L’unità di crisi della Regione Campania comunica che sono pervenuti i seguenti dati nella giornata di oggi relativi ai test sul Coronavirus: ospedale Cotugno di Napoli: sono stati esaminati 298 tamponi di cui 16 positivi; ospedale Ruggi di Salerno: sono stati esaminati 198 tamponi di cui 17 positivi; ospedale Sant’Anna: sono stati esaminati 48 tamponi di cui 5 positivi; Asl Caserta presidi ospedalieri di Aversa e Marcianise: sono stati esaminati 104 tamponi di cui 15 positivi; ospedale Moscati di Avellino: sono stati esaminati 114 tamponi di cui 9 positivi; Azienda Universitaria Federico II: sono stati esaminati 57 tamponi di cui 9 positivi; Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno: sono stati esaminati 700 tamponi di cui 84 positivi; ospedale Santa Maria Della Pietà di Nola: sono stati esaminati 17 tamponi di cui 6 positivi; ospedale San Pio di Benevento sono stati esaminati 30 tamponi di cui 3 positivi. Positivi di oggi: 164 su 1566 tamponi effettuati. Totale complessivo positivi di oggi in Campania: 2231, su 15.728 tamponi.
Intanto, dopo la pubblicazione del decreto sulla Gazzetta ufficiale, la protezione civile ha ripartito a tutti Comuni della Penisola i 400 milioni di euro previsti dal Dpcm contro l’emergenza alimentare causata dal Covid-19, firmato sabato scorso dal premier Giuseppe Conte. A tale importo verrà aggiunta la cifra di 4 miliardi e 300 milioni prevista dal Governo per i Comuni come anticipo del fondo di solidarietà nazionale.
L’unico vincolo per gli enti locali è di “utilizzare queste somme per le persone che non possono fare la spesa”, come ha affermato lo stesso Conte. Ciascun Comune ha, quindi, due modi per impiegare i soldi: “acquisizione di buoni spesa utilizzabili per l’acquisto di generi alimentari presso gli esercizi commerciali contenuti nell’elenco pubblicato nel proprio sito istituzionale”; acquisto diretto “di generi alimentari o prodotti di prima necessità”.
Secondo uno studio della Coldiretti, oggi sono 530mila le persone che, in Campania, hanno bisogno di aiuto. Ai 550 Comuni della regione sono stati, quindi, suddivisi gli importi a loro spettanti dei 400 milioni erogati a livello nazionale. La ripartizione è stata calcolata in base ai residenti (l’80% dell’importo) e alla differenza fra il reddito pro capite di ciascun Comune e il valore medio nazionale (il restante 20%). Al Comune di Napoli sono toccati poco più di 7 milioni e 600 mila euro, mentre gli altri capoluoghi della provincia hanno ricevuto: Avellino 309mila euro; Benevento 413mila euro; Caserta 445mila euro; Salerno 784mila euro.
Fra i Comuni più grandi e importanti della regione c’è da segnalare Giugliano in Campania, cui è toccato il contributo di 1 milione e 204mila euro. Sempre in provincia di Napoli, a Torre del Greco vanno 745mila euro, alla vicina Torre Annunziata 388mila euro e a Castellammare di Stabia 553mila euro. Nell’area a Nord di Napoli ad Afragola sono stati versati 671mila euro, a Sant’Antimo 355mila euro, a Casavatore 180mila euro. Nella zona vesuviana spiccano San Giuseppe Vesuviano con 326mila euro e i quasi 249mila euro per Sant’Anastasia.
In Irpinia l’importo maggiore, dopo il capoluogo, va ad Ariano Irpino con 191mila euro, seguito da Montoro (185mila euro) e Solofra (113mila euro). In provincia di Benevento 119mila euro destinati a Montesarchio, quasi 101mila euro a Sant’Agata de’ Goti e 75mila euro a San Giorgio del Sannio.
Nel Casertano, la città di Aversa ha ricevuto dalla protezione civile 440mila euro, Maddaloni 370mila euro, Marcianise 350mila euro, Mondragone 296mila euro, Orta di Atella 288mila euro, Castel Volturno 276mila euro, Santa Maria Capua Vetere 257mila euro, Casal di Principe 234mila euro.
In provincia di Salerno, al Comune di Cava de’ Tirreni è stato versato l’importo più consistente (436mila euro), seguito da Battipaglia (419mila euro), Nocera Inferiore (377mila euro), Eboli (356mila euro) e Pagani (340mila euro). Sala Consilina, il Comune più grande del Vallo di Diano, zona dov’è c’è il maggiore focolaio di Covid-19 della provincia, ha ricevuto 113mila euro. Proprio in provincia di Salerno c’è il più piccolo Comune della Campania, con 229 abitanti. Si tratta di Valle dell’Angelo, cui sono stati destinati 1.660 euro.
Collegandosi al sito dell’Anci Campania c’è l’elenco di tutti i 550 Comuni della regione, con a fianco gli importi versati dalla protezione civile. Questo è il link: http://www.ancicampania.it/aiuti-a-famiglie-indigenti-ecco-i-soldi-a-disposizione-dei-comuni-campani-guarda-lelenco/.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?
Commenti riguardo questo post