• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Ambiente

Incendi boschivi, 236 dall’inizio dell’anno in Campania: il bilancio dei carabinieri della forestale

Durante i 1.100 controlli disposti, è stato di 21mila euro l’importo delle sanzioni comminate per le violazioni ai divieti di accensione di fuochi nelle aree verdi

Sara Dell'Aversano di Sara Dell'Aversano
15 Agosto 2020
in Ambiente
incendi

I carabinieri forestali della regione Campania sono da sempre in prima linea nel contrasto ai reati ambientali e nella lotta contro gli incendi boschivi. Nello specifico, le operazioni di controllo sono state intensificate durante il periodo di Ferragosto, per assicurare ai cittadini vacanze sicure. In tutto, sono 236 gli incendi boschivi scoppiati dall’inizio dell’anno nella regione e oltre 653 gli ettari di superficie forestale andati in cenere, un dato in diminuzione rispetto all’anno scorso. Durante i 1.100 controlli disposti, è stato di 21mila euro l’importo delle sanzioni comminate per le violazioni ai divieti di accensione di fuochi nelle aree verdi.

Grazie alla collaborazione con la Regione Campania, i carabinieri della forestale sono stati in grado di attuare più controlli e sistemi di monitoraggio in zone rurali e forestali tra le più vulnerabili dove gli incendi sono più frequenti. Alta l’attenzione soprattutto nei territori dei rilievi di Sarno, parco nazionale del Cilento e costiera cilentana, dove sono stati dispiegati militari provenienti da altre regioni d’Italia e due elicotteri utilizzati per avere a bordo esperti repertatori e investigatori da portare nelle zone colpite. 

Sono state inoltre introdotte dalla Regione specifiche sanzioni per le violazioni agli obblighi da parte di proprietari di terreni e frontisti per salvaguardare scarpate e cigli stradali, attraverso l’attuazione del regolamento forestale. In più, sono state create fasce di protezione libere da vegetazione in prossimità di insediamenti produttivi, case, villaggi turistici e zone adibite ad attività ricreative. Tra i divieti imposti in questo periodo, c’è anche quello di accensione di fuochi in aree forestali e di bruciare residui o scarti vegetali derivanti dalla manutenzione di parchi e giardini. Per questo motivo, chiunque avvisti un incendio, può segnalarlo attraverso diversi contatti, sempre disponibili, come il numero di emergenza ambientale 1515, il numero unico di emergenza 112, i vigili del fuoco con il 115 e i numeri verdi delle strutture regionali di protezione civile. Una segnalazione può essere fondamentale: fermare una piccola scintilla può evitare, infatti, catastrofi di grandi dimensioni.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: campaniaflashRegione Campania
Condividi11InviaTweet
Articolo precedente

Lite tra pizzaioli in via dei Tribunali, arrestato 56enne

Articolo successivo

Sicurezza sul lavoro, proseguono anche a Ferragosto i controlli dei carabinieri nel Napoletano

Articolo successivo
Sicurezza sul lavoro, proseguono anche a Ferragosto i controlli dei carabinieri nel Napoletano

Sicurezza sul lavoro, proseguono anche a Ferragosto i controlli dei carabinieri nel Napoletano

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.