• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Inps, richiesta invalidità civile, nuova procedura più semplice e rapida: tutto online e senza visita

E ora possibile trasmettere le cartelle cliniche su un nuovo portale e definire la domanda senza che sia necessaria la visita. Le certificazioni necessarie potranno essere allegate anche dal medico certificatore o dal Patronato

redazione di redazione
29 Marzo 2023
in Economia, Italia

La procedura per ottenere l’indennità per invalidità civile diventa più semplice e veloce: Almeno stando a quanto comunicato dall’Inps. L’Istituto nazionale di previdenza sociale ha infatti avviato un nuovo sistema di trasmissione e validazione delle certificazioni online che permetterebbe una maggiore efficienza. Si potranno allegare le necessarie certificazioni e cartelle cliniche, che accertano gli stati invalidanti e di disabilità, direttamente su un nuovo portale Inps (anche attraverso il medico certificatore o il proprio patronato) e ottenere la possibile definizione della domanda senza che sia necessaria la visita.

Quindi, le commissioni mediche preposte all’accertamento sanitario – al fine di definire il riconoscimento delle prestazioni di invalidità civile – sono autorizzate a definire i verbali sulla base della sola documentazione prodotta dal richiedente, senza la necessità di chiamarlo a visita diretta, a patto che la documentazione allegata consenta una valutazione obiettiva.

Come riporta il messaggio Inps numero 1060, il servizio di domanda online è ora l’unico canale accettato per la trasmissione della documentazione sanitaria. Dunque, la documentazione inviata attraverso altri mezzi, compresa la PEC, non sarà presa in considerazione.

La valutazione agli atti è immediatamente applicabile per:

  • tutte le domande di primo accertamento e di aggravamento dove l’INPS procede direttamente alla valutazione degli stati invalidanti in convenzione con le regioni (CIC);
  • le revisioni sanitarie ai sensi del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114.

L’espletamento dell’accertamento medico-legale, oltre a semplificare l’intero iter sanitario-amministrativo, garantisce tempi celeri di definizione delle istanze e assicura altresì un uso razionale ed efficiente delle risorse a disposizione dell’Istituto. La modalità di valutazione agli atti, inoltre, consente di ottenere una significativa riduzione dei tempi medi di chiamata a visita per tutte le casistiche per le quali le richiamate disposizione dell’articolo 29-ter non possano trovare applicazione.

La nuova modalità e la conseguente produzione di atti, può essere attivata:

  • su iniziativa della commissione medica che, ricevuta la domanda di prestazione assistenziale, esaminerà la documentazione allegata e potrà, eventualmente, invitare il richiedente a integrarla secondo le modalità descritte dal messaggio;
  • su iniziativa dell’interessato che potrà allegare le necessarie certificazioni direttamente sul sito dell’Istituto, dopo avere effettuato l’accesso all’area personale tramite la propria identità digitale (SPID almeno di livello 2, CIE e CNS).
Tags: Inpsinvalidità civileprimopiano
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Forte scossa di terremoto in provincia di Campobasso: avvertita distintamente nel casertano

Articolo successivo

Blitz della Finanza nell’agro aversano, sequestrati 62 mila litri di gasolio di contrabbando

Articolo successivo
Blitz della Finanza nell’agro aversano, sequestrati 62 mila litri di gasolio di contrabbando

Blitz della Finanza nell’agro aversano, sequestrati 62 mila litri di gasolio di contrabbando

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.