• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Economia

Jabil di Marcianise, salta all’ultimo l’intesa con istituzioni e sindacati: confermati 190 licenziamenti

Giuseppe Scuotri di Giuseppe Scuotri
26 Maggio 2020
in Economia
0
jabil marcianise licenziamenti stabilimento

Una trattativa andata avanti per tre giorni, che sembrava finalmente andata in porto e invece, all’ultimo minuto, è saltata completamente. È l’amaro epilogo del tavolo che ha visto la Jabil, le istituzioni regionali e nazionali e i sindacati di categoria discutere del futuro dei 190 dipendenti dello stabilimento di Marcianise, di cui la multinazionale statunitense aveva annunciato il licenziamento alcuni giorni fa. Il drastico cambio di rotta è arrivato attorno alla mezzanotte: l’accordo fra le varie parti era stato trovato e si stava procedendo alla rilettura del testo, che avrebbe portato in breve alla firma definitiva. Il tutto, però, si è arenato per il dietrofront dell’azienda, che ha indotto Clemente Cillo, amministratore delegato di Jabil, a respingere in toto l’intesa raggiunta. Una doccia fredda che appare ancora più inattesa se si pensa a come, solo poche ore prima, sindacati e rappresentanti delle istituzioni apparissero ottimisti sulla conclusione della trattativa, benché questa si fosse presentata piena di complicazioni fin dal primo momento. Il nodo cruciale della mediazione sembrava essere stato sciolto grazie alla mediazione dell’assessore regionale al lavoro Sonia Palmieri, che aveva aiutato a individuare un modo per evitare il licenziamento automatico di tutti i dipendenti che non avevano accettato il ricollocamento in altre aziende alla fine della cassa integrazione, conclusasi il 25 maggio.

Alla luce di quanto accaduto, i 190 licenziamenti sono ora confermati a tutti gli effetti e, oltre al destino di quanti sono già rimasti senza lavoro, a preoccupare i sindacati ci sarebbe anche il destino dei 350 lavoratori che, per ora, sono rimasti al loro posto: secondo le sigle di categoria, infatti, dietro queste manovre potrebbe celarsi la volontà da parte della multinazionale di abbandonare definitivamente lo stabilimento di Marcianise. Sull’accaduto è netta la posizione di Antonio Accurso, segretario generale di Uilm Campania, che parla di “una trattativa complessa e faticosa che aveva riportato tutti gli attori al buonsenso, grazie allo sforzo e alla mediazione di governo e Regione e alla determinazione e responsabilità del sindacato. I licenziamenti – continua il dirigente sindacale – sarebbero stati ritirati per riprendere un percorso di ricollocazione con stretto monitoraggio delle istituzioni. La Jabil con questo atto scellerato mette in discussione la missione industriale, e crea forte incertezza minando la sua credibilità. I lavoratori tutti – conclude Accurso – vengono lasciati senza nessun futuro. Chiediamo al Governo di tentare un ultimo sforzo per riportare tutti al buonsenso a altrimenti di mettere in sicurezza il sito e accertare tutte le responsabilità”.

 

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: Antonio AccursoJabilMarcianisetrattativauilm
Share35SendTweet
Articolo Precedente

Mascherine per bambini con immagini contraffatte, maxi sequestro nel Nolano (Video)

Articolo Successivo

Assembramenti incontrollati nel weekend campano, Ascierto: “Ora importante rispettare le regole”

Articolo Successivo
Aifa

Assembramenti incontrollati nel weekend campano, Ascierto: "Ora importante rispettare le regole"

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.