• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Italia

La bromelina, un enzima dalle molteplici virtù: che cos’è, proprietà e benefici

La bromelina è una molecola vegetale di natura enzimatica, capace di degradare le proteine. Si trova nell’ananas ed in altre piante della famiglia delle Bromeliaceae, da cui si estrae per produrre integratori alimentari

Dott.ssa Lucia Santoro di Dott.ssa Lucia Santoro
21 Maggio 2023
in Italia, Salute e Benessere

La bromelina è una miscela di enzimi proteolitici (enzimi che scindono le proteine) che si trova principalmente nell’ananas (Ananas comosus). È presente in maggior quantità nel gambo e nella parte centrale dell’ananas.

Ecco alcune delle proprietà della bromelina

  • Azione digestiva: La bromelina aiuta nella digestione delle proteine. Può scomporre le proteine in peptidi e amminoacidi più piccoli, facilitando l’assorbimento e la digestione. Proprietà anti-infiammatorie: La bromelina ha dimostrato di avere effetti anti-infiammatori, riducendo l’infiammazione e il gonfiore. Può essere utile nel trattamento di disturbi infiammatori come l’artrite e le lesioni sportive.
  • Azione anticoagulante: La bromelina ha una leggera azione anticoagulante, che può aiutare a prevenire la formazione di coaguli di sangue e migliorare la circolazione. Azione immunomodulante: La bromelina può influenzare il sistema immunitario, stimolando la risposta immunitaria e migliorando la funzione delle cellule immunitarie.
  • Proprietà antibatteriche: La bromelina ha dimostrato di avere attività antibatterica contro diverse specie batteriche, potenzialmente aiutando a combattere infezioni. Azione antitumorale: Alcune ricerche sembrano suggerire che la bromelina possa avere effetti antitumorali. Può interferire con la crescita delle cellule tumorali e promuovere la morte cellulare programmata (apoptosi) nelle cellule tumorali.
  • Azione esfoliante: La bromelina è utilizzata anche in prodotti per la cura della pelle come esfoliante naturale. Può rimuovere le cellule morte della pelle e migliorare l’aspetto generale della pelle.

Le pomate a base di bromelina conosciute, si applicano sulla pelle gravemente ustionata per rimuovere l’escara (tessuto necrotico) e preparare, così, il paziente all’innesto cutaneo. Recenti studi, testimoniano che alcuni ricercatori sono riusciti a creare dei preparati che una volta applicati sulla pelle ustionata, sembrerebbero essere in grado di dare eccellenti risultati in termini di recupero e rigenerazione cellulare, ovviando così ad ulteriori interventi invasivi.

È importante notare che gli effetti della bromelina possono variare a seconda della concentrazione, della formulazione e dell’uso specifico. Prima di utilizzare integratori contenenti bromelina o assumere dosi concentrate, è consigliabile consultare un professionista sanitario per determinare la sicurezza e l’appropriatezza dell’uso nel proprio caso specifico.

Tags: percorso salute
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Tremendo schianto fra auto sul vialone di Caserta: muore 38enne originario di Villa Literno

Articolo successivo

Scegliere la pasta: Una panoramica sui tipi più comuni e le calorie associate

Articolo successivo
Scegliere la pasta: Una panoramica sui tipi più comuni e le calorie associate

Scegliere la pasta: Una panoramica sui tipi più comuni e le calorie associate

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.