• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Cultura

“La presenza e l’assenza”: lo scrittore Franz Krauspenhaar è tornato

In questo coinvolgente libro scopriamo che Guido Cravat, ex poliziotto, svolge attività da investigatore privato in una Milano che non fa sconti a nessuno

Mario Schiavone di Mario Schiavone
5 Luglio 2020
in Cultura, Letture
0
Franz Krauspenhaar

Franz ha avuto un infarto. Franz ha smesso di scrivere. Franz si è dato alla musica. Franz non pubblica da tempo. Le voci sul web, con il passare degli anni, si rincorrono; la verità è una sola: lo scrittore Franz Krauspenhaar è tra noi e continua a scrivere con forza sempre più incisiva. La presenza e l’assenza (Arkadia Editore, collana Sidekar, 158 pagine, 15 euro) è l’ultimo libro di Krauspenhaar. Abbiamo a che fare con un noir che si sottrae alle regole del genere, per imporsi con una sola legge: raccontare una buona storia e tenere la migliore compagnia possibile al lettore.

Nel lungo percorso autoriale di Franz trovano spazi diversi libri, che esaltano i più disparati generi letterari, eppure lo scrittore milanese anche stavolta è riuscito a stupire i suoi lettori e a dare del filo da torcere agli addetti ai lavori del panorama letterario italiano. Se la scrittura, come sua prima peculiarità, per essere intensa e sincera ha bisogno di convivere con una forma e una dignità propria – che esulano da strategie commerciali nate a tavolino per molti libri di genere – bisogna pur riconoscere che Franz Krauspenhaar da scrittore puro qual è quando mette le mani sulla tastiera dà tutto se stesso, pur di non affidare al lettore opere prive di una riconosciuta qualità narrativa.

In questo coinvolgente libro scopriamo che Guido Cravat, ex poliziotto, svolge attività da investigatore privato in una Milano che non fa sconti a nessuno. Un industriale milanese chiamato Tommei lo ingaggia per ritrovare la moglie. In questa ricerca, grazie a una scrittura precisa e misurata fino all’ultima parola impressa sulla pagina, si snodano una serie di vicende che sconvolgono i canoni del genere noir, per mostrare una storia ruvida e spigolosa come una forma geometrica irregolare, ma pur sempre capace di intrattenere il lettore nel gioco della lettura.

Se la storia ha una sua struttura agile ed elegante, che esula da strategie narrative già percorse da molti, allo stesso tempo i dialoghi di questo romanzo sono cesellati con talento e passione, senza mai dimenticare un ritmo della parola che è in grado di produrre autonomia discorsiva, brio narrativo e forza immaginativa in un sol gesto finale. Gli investigatori privati che nascono dalla mente di Krauspenhaar sono sempre creature umane poco docili e dallo sguardo duro: scendono a patti solo con la propria anima, pur di immergersi a capofitto nel largo sottobosco della società contemporanea.

Eppure, della presenza di Guido Cravat, fin dalle prime righe, abbiamo bisogno: lo vogliamo vicino, per superare la paura dell’assenza che ci attanaglia nel vivere quotidiano a cui ci sottopone questa esistenza. La paura, in un romanzo come questo, ha un proprio nome e vive di una forza abbacinante. Così come i personaggi non comuni hanno un proprio ruolo definito, lo stesso si può dire dei cattivi di mestiere, che fino alla fine della storia si danno da fare per operare sul serio nel malaffare.

Non si può non amare un libro come questo: ogni elemento narrativo è al suo posto, ogni parola scivola tra le righe come un marchingegno dotato di autonomia propria, una piccola macchina letteraria messa a punto da un abilissimo artigiano della scrittura che ha svolto il suo lavoro nel migliore dei modi.    

La presenza e l’assenza, in definitiva, è uno dei più bei libri dell’anno. Un libro da portare nello zaino e da gustare pagina dopo pagina per trovare – da lettori – la propria dimensione di fruitori di un tipo di scrittura riconoscibile per qualità e forza, un tipo di prosa che ha fatto la cifra stilistica dell’autore milanese Franz Krauspenhaar. A voler telefonare all’autore, a lettura finita del libro, verrebbe voglia di dirgli solo: dacci dentro con il prossimo libro Franz, noi lettori siamo pronti a leggerti per pura passione. La scrittura buona la metti tu, il tempo e l’attenzione li mettiamo noi che ti leggiamo. E il gioco è fatto.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: Franz Krauspenhaarlibriscrittore
Share97SendTweet
Articolo Precedente

Medici di base, escluso dal risarcimento chi ha avuto il Covid: non è infortunio sul lavoro

Articolo Successivo

Napoli, due venditori ambulanti feriti nella notte sul lungomare

Articolo Successivo
lungomare

Napoli, due venditori ambulanti feriti nella notte sul lungomare

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.