• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Rubriche Nutrizione

La Propoli ottimo rimedio contro il mal di gola e non solo

In base al tipo di estratto, cambiando la composizione, cambierà chiaramente la sua attività. Anche il tempo di raccolta è un fattore incidente sui successivi benefici

Dott.ssa Lucia Santoro di Dott.ssa Lucia Santoro
31 Ottobre 2021
in Nutrizione, Rubriche
La propoli un vero alimento funzionale

Uno dei trend nel mondo farmaceutico e nutraceutico è rappresentato dal concetto di alimento funzionale ovvero un alimento in grado di sortire effetti benefici sull’organismo, all’insegna della salute e del benessere. Tra gli alimenti funzionali sono da includere miele, propoli e pappa reale, tutti prodotti sempre più noti e richiesti.

In questo articolo si indagherà sugli effetti benefici della propoli.

La propoli, detta anche “colla d’api” per la sua consistenza solida e friabile ma flessibile ed appiccicosa se sottoposta a calore, gioca un ruolo importante in numerose formulazioni. Come il miele e la pappa reale, essa è prodotta dalle api con lo scopo di rivestire gli alveari e proteggerli dagli attacchi di agenti esterni. Osservando la sua composizione è possibile individuare in essa resine, cera, oli essenziali, polline e in minor percentuale minerali e composti organici.

In virtù della sua composizione la propoli risulta un ottimo rimedio come antiulcera, immunostimolante, anestetico locale e spasmolitico, antinfiammatorio, antibatterico, antivirale, antiossidante e antimicotico. In base al tipo di estratto, cambiando la composizione, cambierà chiaramente la sua attività. Anche il tempo di raccolta è un fattore incidente sui successivi benefici.

L’attività antimicrobica (antibiotica ed antimicotica) è data dalla galangina, dai flavonoidi, dai polifenoli e dai diterpeni. Come agisce? Inibendo la motilità o l’attività dei batteri, fungendo da batteriostatica e persino battericida, a concentrazioni elevate. Nota è anche l’efficacia contro virus quali quello dell’influenza o del raffreddore. La si ritrova pertanto in preparazioni quali spray per la gola, compresse da deglutire o masticabili, bustine, sciroppi, gocce, caramelle utili per alleviare i malesseri stagionali quali mal di gola e sintomi influenzali.

La propoli gioca però un ruolo importante anche nel trattamento di disturbi a carico dell’apparato digerente come ulcere, gastriti, mucositi. Definita un buon rimedio come disinfettante e cicatrizzante in formulazioni quali creme, spray cutanei e unguenti.

Anche l’industria cosmetica ha mostrato i suo interesse verso questo prodotto scegliendo dunque di includere la propoli in preparazioni quali shampoo, balsamo, stick labbra, dentifricio.

L’uso è sconsigliato in: bambini con età inferiore ai 3 anni, soggetti allergici a polline o prodotti delle api quali il miele, donne in gravidanza o in allattamento, persone faceti uso di diversi farmaci per cui prima dell’assunzione è bene consultare il medico per indagare eventuali interazioni.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: alimentofunzionaleprimopiano
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Pozzuoli, Rione Toiano, incendiate nella notte quattro auto

Articolo successivo

Campania terza dose vaccino, gli insegnanti e forze dell’ordine i prossimi.

Articolo successivo
Asl Napoli 1, vaccini tra arte e musei. Cinque giorni “open day”

Campania terza dose vaccino, gli insegnanti e forze dell'ordine i prossimi.

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.