• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Spettacoli Televisione

La quarantena di nonna Pasqua domani sera su Tv2000 con le immagini del nipote Alessandro Scarano

Giuseppe Scuotri di Giuseppe Scuotri
31 Maggio 2020
in Spettacoli, Televisione
0
nonna pasqua

Raccontare la permanenza forzata in casa nei mesi del lockdown attraverso i gesti e la routine di tutti i giorni della propria nonna. È quanto ha fatto Alessandro Scarano, giovane fotografo di Teverola, in provincia di Caserta, il quale ha immortalato in una serie di scatti la vita quotidiana di nonna Pasqua, oramai divenuta, grazie all’idea del nipote, una figura teneramente familiare un po’ in tutta Italia.

A seguito della pubblipasquacazione della serie fotografica La quarantena di Pasqua, infatti, il lavoro di Scarano ha attirato l’attenzione dei media nazionali, in particolare del quotidiano la Repubblica, che ha pubblicato un articolo sulla vicenda a firma di Pasquale Raicaldo, e del canale televisivo Tv2000. Proprio sull’emittente della Cei, su cui il televisore di nonna Pasqua è costantemente sintonizzato, domani alle 22.50 andrà in onda il documentario Benvenuti a casa mia, un video-diario che raccoglie le testimonianze di vita di molti italiani durante la quarantena, tra i quali ci sarà anche nonna Pasqua, grazie alle riprese realizzate dal nipote su richiesta del regista Gianni Vukaj.

“Anche se mia nonna Pasqua ha visto davvero molte cose nel corso della propria vita – spiega Alessandro Scarano – la situazione che si è trovata a vivere in questi mesi è, se possibile, ancora più inspiegabile della Seconda guerra mondiale. Io ho cercato al meglio delle mie capacità di spiegarle cosa fosse una pandemia e, dopo alcuni giorni, mia nonna ha ricollegato il tutto alle storie che aveva sentito dalla madre riguardo all’epidemia di Spagnola. Chiama il Coronavirus, con po’ di sana ironia, ‘vin russ’, ovverosia ‘vino rosso’ e, come ognuno di noi, ha modificato le sue abitudini, oramai radicate negli anni, in funzione dell’emergenza“. Anche se non può recarsi in chiesa, al mercato o al cimitero, nonna Pasqua continua ad alzarsi ogni mattina alle 6: “Pensa che tutto questo – aggiunge il nipote-fotografo – sia un piano ‘oscuro’ per tenerla ferma in casa, impresa quantomai ardua, essendo lei una persona estremamente attiva. Così, io l’ho immortalata mentre si prende cura del proprio orticello e della casa, prega e si dà da fare in cucina: racconto quella sacralità che si cela dietro i piccoli gesti quotidiani, che sono gli strumenti per ribellarsi alle restrizioni di una donna – conclude Scarano – abituata da sempre a essere libera“.

 

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Share220SendTweet
Articolo Precedente

Musei e parchi archeologici in Campania: ecco quali riaprono entro il 2 giugno

Articolo Successivo

Racconti per ricominciare, progetto teatrale con sessanta attori in dieci location storiche della Campania

Articolo Successivo

Racconti per ricominciare, progetto teatrale con sessanta attori in dieci location storiche della Campania

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.