Una provocazione che, lungi dall’essere mera goliardia, mira ad attirare l’attenzione su una delle grandi questioni non ancora risolte nell’ambito della crisi del lavoro in Campania. Gli operai della fabbrica Whirlpool di Napoli est, infatti, hanno messo “in vendita” la sede partenopea della multinazionale su Ebay, il noto sito internet di annunci. Nell’inserzione si legge che la cessione della fabbrica di lavatrici avviene a causa dell’incapacità di gestione delle politiche industriali. L’annuncio prosegue quindi descrivendo la ditta come pluripremiata per affidabilità e qualità e sita in una posizione strategica del capoluogo campano: a pochi chilometri dal porto e nelle immediate vicinanze della rete ferroviaria e autostradale. Gli autori dell’annuncio si soffermano quindi sulla possibilità, per i fantomatici acquirenti di Ebay, di usufruire di incentivi statali “prendi i soldi e scappa”, utili a loro modo di vedere per dare l’illusione ai suoi 420 lavoratori e togliere la “patata bollente” al Governo. I venditori invitano quindi a contattare, per ulteriori informazioni, il ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, ma solo dopo cena dato che, scrivono provocatoriamente, durante il giorno risulta impegnato nelle dirette Facebook. La base d’asta del bene è fissata dall’annuncio a 1 euro e il ritiro è gratuito se concordato in zona.
Qualche giorno fa Luigi La Morgia, amministratore delegato di Whirlpool Italia, aveva annunciato lo stop alla produzione nello stabilimento di Napoli per il 31 ottobre prossimo. La notizia era stata diffusa durante una videoconferenza convocata dal Ministero dello sviluppo economico in cui erano presenti, oltre agli esponenti di Whirlpool, anche Invitalia, i sindacati e la Regione Campania. Cosa che, come prevedibile, aveva fomentato la rabbia degli operai che, nell’assemblea convocata al termine del tavolo in videoconferenza, avevano reagito esprimendo il loro dissenso anche verso il Governo, affermando che si sta piegando al volere della multinazionale. “Deludente” era stato il termine usato dagli operai per definire l’incontro tra Whirlpool e Governo.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?