• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Cultura

La vita dei romanzieri ai tempi del Covid-19. Cinque domande agli scrittori #13: Gianni Montieri

redazione di redazione
10 Maggio 2020
in Cultura, Letture
0
Montieri

Montieri

di Mario Schiavone

 

Di cosa scrivi durante questa quarantena?

“Scrivo soprattutto pezzi su altri libri, come faccio sempre. Rileggo, in questi giorni, poesie che ho sui taccuini e siccome non sempre capisco la mia calligrafia è bene che mi spicci a ricopiarle”.

Che cosa leggi?

“Leggo vecchie poesie, aprendo libri che amo a caso. Poi i romanzi sui quali lavoro, tra i più recenti mi è piaciuto molto Topeka school, di Ben Lerner (Sellerio, trad. Martina Testa). Ho appena cominciato I colpevoli, di Andrea Pomella, uscito il 5 maggio”.

Raccontaci una cosa bella che ti è accaduta in questo periodo.

“La cosa bella è passeggiare per Venezia che vuota è ancora più bella. Il vuoto però fa un po’ paura. Che cosa te ne fai della bellezza se non puoi condividerla? La cosa bellissima è poter passare il tempo con mia moglie, nella casa che amiamo, con i nostri cani. Siamo fortunati, pur nel disastro di questi giorni”.

Parlaci anche di una cosa brutta che hai vissuto in questo periodo.

“La cosa brutta sono le persone che denunciano (o additano) le altre persone solo perché fanno due passi o corrono. Un atteggiamento insopportabile”.

Come immagini “il dopo” tutto questo?

“Non lo so, non credo – come molti ipotizzano – che ne usciremo migliori. Credo che ne usciremo stanchi e provati, spero tutti interi”.

 

Gianni Montieri è nato a Giugliano in Campania nel 1971 e vive a Venezia. Ha pubblicato: Le cose imperfette (ottobre 2019 per Liberaria) Avremo cura (2014) e Futuro semplice (2010). Suoi testi sono inseriti nella rivista monografica Argo, nei numeri sulla morte (VIXI) e sull’acqua (H2O) e nel numero 19 della rivista Versodove; sue poesie sono incluse nel volume collettivo La disarmata, (2014). È tra i fondatori del laboratorio di scrittura Lo squero della parola. Scrive su Doppiozero, minima&moralia, Huffington Post, Rivista Undici e Il Napolista, tra le altre. È redattore della rivista bilingue The Flr. È nel comitato scientifico del Festival dei matti.

 

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Share89SendTweet
Articolo Precedente

Commenti / Siamo tutti soli. In compagnia dell’invisibile

Articolo Successivo

Editoriale / L’epidemia a due velocità, la gestione politica e il racconto dei media

Articolo Successivo
positivi

Editoriale / L'epidemia a due velocità, la gestione politica e il racconto dei media

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.