• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Rubriche Salute e Benessere

L’aglio non solo migliora la memoria ma ostacola il calo delle capacità cognitive

Un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Università di Louisville (Usa): consumare abitualmente aglio migliora la memoria

redazione di redazione
26 Novembre 2022
in Salute e Benessere, Scienza

L’origine dell’aglio (Allium sativum) un bulbo appartenente alla famiglia della Alliaceae, è collocata nelle regioni montagnose dell’Asia centrale, ma esso è coltivato in tutto il mondo fin dall’antichità, dalla Cina all’India, all’Egitto. Le varietà più coltivate in Italia sono l’aglio bianco, l’aglio rosa e l’aglio rosso.Si può coltivare nelle zone temperate, ma anche in collina e in zone riparate di montagna. È resistente alla siccità, per cui non necessita di continue irrigazioni.

Che l’aglio sia un “farmaco naturale” è provato da tempo: sembrerebbe che nell’antico Egitto fosse considerato un alimento dalle proprietà terapeutiche in grado di migliorare la resistenza e la forza degli schiavi che costruivano le piramidi e che molti secoli fa i medici greci Ippocrate e Dioscoride lo raccomandassero per curare disturbi digestivi, lebbra, ferite, infezioni e problemi cardiaci. Durante il secondo conflitto mondiale i medici dell’esercito russo, rimasti a corto di medicinali, avrebbero utilizzato l’aglio per curare i soldati feriti.

E ‘un antibatterico, utile contro raffreddore e influenze, aiuta ad abbassare il Colesterolo LDL e la pressione e così come un medicinale va consumato in piccole quantità.100 g di aglio apportano: 41 calorie suddivise in 78% carboidrati, 13% lipidi,9% proteine, inoltre si trovano anche 80 g di acqua, 8,4 g di zuccheri solubili, 3,1 g di fibre, 5 mg di vitamina C, 1,3 mg di niacina, 0,14 mg di tiamina, 0,02 mg di riboflavina, 5 µg di vitamina A, 600 mg di potassio, 63 mg di fosforo, 14 mg di calcio, 3 mg di sodio, 1,5 mg di ferro .L’aglio è inoltre fonte di allicina. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

Un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Università di Louisville (Usa) afferma che consumare abitualmente aglio non solo migliora la memoria, ma ostacola il calo delle capacità cognitive che inevitabilmente insorge con l’avanzare degli anni. A dare questo potere all’aglio è il disolfuro di Allile, responsabile del suo particolare odore. Gli scienziati, durante le sperimentazioni, hanno nutrito alcune cavie di laboratorio con aglio e hanno scoperto che, anche in età avanzata i topi, ricordavano ancora i percorsi da fare per raggiungere il cibo ,mentre i topi che non erano stati nutriti con l’aglio li dimenticavano  All’uopo, questa sostanza favorirebbe il buon funzionamento della flora batterica intestinale, che a sua volta influenzerebbe le capacità di memoria ,dato che numerosi studi hanno evidenziato come i malati di demenza presentano una flora batterica alterata.

Tags: aglio
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

“Cantera Ortese” e l’ETS “Armonia” scendono in campo al fianco dei bambini malati di leucemia

Articolo successivo

Deraglia treno in provincia di Caserta, paura a bordo, fortunatamente nessun ferito

Articolo successivo
Deraglia treno in provincia di Caserta, paura a bordo, fortunatamente nessun ferito

Deraglia treno in provincia di Caserta, paura a bordo, fortunatamente nessun ferito

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.