Le verdure sono alimenti indispensabili per una sana alimentazione, ricchi di vitamine, fibre e minerali, apportano al nostro organismo una moltitudine di benefici. Ecco le 5 verdure che non possono mancare sulla vostra tavola.
Broccoli, cavolfiori, verze e famiglia. La famiglia è quella delle “crucifere”, che, migliaia di anni fa, erano coltivate come piante medicinali. Potevano curare tanti disturbi e malattie, come sordità, gotta, problemi allo stomaco. Secondo Catone, applicare una foglia di cavolo schiacciata su un’ulcera tumorale, era curativa. In realtà, oggi, attraverso numerosi studi, è accertato il potere anticancro di questa famiglia di verdure. I cavoli contengono quantità significative di vitamina C, acido folico, potassio, fibra e tutta una serie di sostanze bioattive, con spiccate attività antitumorali e antitiroidee. È importante però sapere come cucinarli, le sostanze in essi presenti sono sensibili alla cottura prolungata, per cui il modo di migliore di consumarli è dopo averli appena scottati in acqua bollente o cotti al vapore.
Rosso pomodoro. La “sostanza magica” presente nel pomodoro è il “licopene”, che è responsabile della colorazione. Ha un effetto protettivo nei confronti del tumore alla prostata e contribuisce a ridurre i livelli di colesterolo. L’assorbimento del licopene, a differenza di ciò che avviene con le vitamine e sali minerali, cresce con l’aumentare della temperatura del cibo. 100 grammi di pomodoro maturo rosso, contengono 25 milligrammi di vitamina C, vale a dire metà del fabbisogno giornaliero. Anche l’olio è prezioso, è stato dimostrato che l’aggiunta di olio extravergine d’oliva determina un aumento delle concentrazioni di licopene nel sangue, rispetto al consumo di solo pomodoro. I pomodori inoltre sono ricchi di potassio, che contrasta la ritenzione idrica, di fosforo e contengono una discreta quantità di calcio.
I peperoni. I peperoni sono i più ricchi di vitamina C tra tutti gli ortaggi e verdure e addirittura anche più degli agrumi e del ribes rosso. 109 grammi di peperoni apportano 151 milligrammi di vitamina C, a differenza dei pomodori (25 mg), delle arance e dei limoni (50 mg). Per ottenere il massimo beneficio dai peperoni bisogna consumarli crudi, perché la cottura, ne riduce le proprietà del 50%. I peperoni inoltre sono ricchi di vitamina P, amica del sistema cardiovascolare perché rende più robusti ed elastici i vasi sanguigni. La sostanza che conferisce al peperone il sapore piccante è la “capsaicina”, che è in grado di stimolare le mucose di bocca e stomaco, migliorando la digestione.
Le carote. Ricchissime di salute! Oltre alla vitamina A, sottoforma di retinolo (1148 mg per 100 g), le carote contengono betacarotene e vitamine dei gruppi B, PP,D ed E. La carota sembra risolvere problemi gastroduodenali e polmonari e sembra efficace nelle dermatosi. Il betacarotene non viene distrutto dalla cottura.
La zucca. Pochissime calorie: 18 per 100 grammi, la zucca è povera di zuccheri semplici, è ricca di “folati” e di vitamine A e C. Possiede inoltre proprietà digestive, rinfrescanti, lassative e diuretiche. Ricca di antiossidanti, la zucca è considerata inibitrice di radicali liberi, combattendo l’invecchiamento e impedendo la degenerazione dei tessuti grazie alla grande quantità di carotenoidi, che le conferiscono anche un’azione antitumorale.
Segui già la pagina del Crivello.it?
Commenti riguardo questo post