John Belushi è stato uno di quei personaggi capaci di valicare le barriere tra le arti, lasciando la propria impronta non soltanto nel mondo del cinema e della televisione, ma anche nella storia della musica e nell’immaginario collettivo. La sua, infatti, è una figura ricca di sfaccettature, luci e ombre, sulla quale s’è detto e scritto tanto a partire dalla sua morte prematura, avvenuta nel 1982, quando aveva appena 33 anni. Un’opera che si propone di essere un resoconto esaustivo e completo sull’attore è Belushi – La biografia definitiva (536 pagine, 25 euro), pubblicata in Italia a novembre dalla casa editrice Sagoma. Si tratta di una pubblicazione unica nel suo genere, che unisce per la prima volta la biografia Samurai Widow, inedita in Italia e scritta nel 1990 dalla vedova di Belushi, Judith Belushi Pisano, e un suo libro fotografico intitolato semplicemente Belushi, pubblicato in Italia nel 2005 da Rizzoli. Quest’opera unica, quindi, nasce dalla sintesi organica di due resoconti scritti da una tra le persone più vicine all’attore americano. Figura chiave dietro il progetto editoriale italiano è un aversano doc come l’esperto di cinema Nunziante Valoroso, tra i massimi conoscitori dell’universo disneyano nonché riconosciuto studioso di doppiaggio e consulente per distributori ed editori nazionali. A lui, infatti, si devono la traduzione e l’adattamento di questo bel volume.

Com’è stato coinvolto in questo progetto?
“L’idea è venuta dalla casa editrice, specializzata in biografie di autori comici, con cui avevo già collaborato per un capitolo di una biografia su Stanlio e Ollio. Il lavoro è durato un bel po’: ho iniziato poco prima che scoppiasse la pandemia che stiamo vivendo, alla fine dell’estate del 2019“.
Ciò che rende speciale questo libro è la sua unicità, si tratta di una sintesi mai tentata prima.
“Esatto, non esiste un corrispettivo all’estero impaginato così. Abbiamo dovuto, in sostanza, comporre l’opera partendo da due libri americani, di cui uno totalmente inedito. L’editore mi ha chiesto di fare questa traduzione e mi ha fornito uno schema delle sezioni da prendere dalle due opere. Ho tradotto nuovamente anche le parti che abbiamo scelto del libro fotografico: è come se fossero frammenti di memorie di persone vicine a John Belushi“.
Un libro noto sull’attore è Chi tocca muore – La breve delirante vita di John Belushi, scritto nel 1984 dal grande giornalista americano Bob Woodward, criticato tuttavia per il taglio troppo scandalistico. Gli scritti di Judith Belushi Pisano hanno un taglio diverso?
“Assolutamente sì. Judith parla a cuore aperto di John Belushi, non nasconde nulla della sua persona, nemmeno i problemi che ci furono: è un ritratto più umano e sincero. Ne viene fuori un personaggio non tanto facile. Io, personalmente, credo non sia una figura da idolatrare, ma da comprendere e magari anche da compiangere. Riguardo alle difficoltà della convivenza quotidiana con John, viene in mente, soprattutto, quando si rese conto di essere diventato un grande divo e si lasciò prendere un po’ la mano“.
C’è una parte della biografia di Judith che ha apprezzato particolarmente?
“I capitoli che mi sono piaciuti di più sono quelli finali, quando Judith racconta di come abbia ricominciato a vivere una vita normale dopo il ‘turbine’ Belushi. Bisogna tenere a mente che lei amò tantissimo suo marito, ma a un certo punto della sua vita, semplicemente, non riuscì più a gestirlo”.
Il libro è corredato da appendici e prefazioni di alto profilo. Che cosa possono aspettarsi, dunque, i lettori?
“L’opera è impreziosita dalla prefazione del regista John Landis: era una persona molto affezionata a Belushi e ne aveva sicuramente capito la genialità. Ci sono poi un contributo di Tanner Colby e diverse fotografie mai viste prima fornite da Judith: l’autrice è stata coinvolta molto, c’è stato uno scambio di mail continuo tra lei e l’editore. A chiusura del libro, infine, troviamo anche quattro appendici molto interessanti, che ripercorrono la carriera cinematografica, televisiva e musicale dell’attore“.

Segui già la pagina Facebook Il Crviello.it?