Durante le festività natalizie la “sala grande” di Palazzo Piacentini a Napoli, sede delle Gallerie d’Italia – Museo di Intesa Sanpaolo, ospiterà la nuova edizione dell’attesissima rassegna musicale intitolata Lo sguardo e il suono, incentrata sui più celebri capolavori della musica classica composti tra XVI e il XX secolo da compositori italiani e stranieri, con una particolare attenzione per il repertorio classico partenopeo e per la musica di età barocca. L’imperdibile evento musicale, il quale ha preso vita grazie alla preziosa collaborazione tra l’ente museale e la storica Associazione Alessandro Scarlatti – organizzatrice e promotrice della kermesse – si comporrà di concerti ispirati ai temi degli straordinari dipinti attualmente esposti presso l’ex sede del Banco di Napoli in via Toledo, dove è stata allestita la spettacolare mostra Artemisia Gentileschi a Napoli, sui capolavori della pittrice del Seicento.

Il progetto artistico si svolge nell’ambito dello stabile rapporto di collaborazione che prosegue ormai da anni tra le due importanti istituzioni culturali della città, impegnate entrambe nella valorizzazione e nella promozione delle bellezze e delle eccellenze del territorio, con una particolare attenzione nel “coltivare” i giovani talenti dell’arte e della musica. Le opere di Artemisia, che nella capitale del Regno di Napoli trascorse buona parte della sua vita, rappresentano la “chiave di lettura” per cogliere il significato profondo dei concerti in programma, affidati a un eccellente parterre composto dai più talentuosi musicisti di “scuola napoletana”, molti di loro astri nascenti della grande musica, i quali ripercorreranno, concerto dopo concerto, le opere più emblematiche della celeberrima pittrice, icona dell’emancipazione femminile. La presentazione di questo riuscitissimo connubio tra opere pittoriche e musicali è affidata alle spiegazioni dei più insigni studiosi e storici dell’arte, i quali si focalizzeranno sui dipinti in esposizione, così da creare una narrazione lineare e coerente, che faccia della parola il trait d’union tra immagini e musica, tra visione e ascolto, tra realtà e immaginazione, per dare vita a un’esperienza unica e irripetibile, capace di coinvolgere, suggestionare e appassionare la platea degli ascoltatori.
Dopo il successo riscontrato in occasione del concerto inaugurale della kermesse di musica classica – svoltosi martedì scorso e incentrato sul dipinto a sfondo biblico Sansone e Dalila, il quale ha visto l’introduzione del musicologo Massimo Loiacono, accompagnato dalle musiche dei compositori francesi Camille Saint-Saëns, Claude Debussy e Gabriel Fauré eseguite dalla giovane e talentuosa mezzosoprano Elide Facciuto e dal pianista Francesco Pareti – il monumentale palazzo espositivo di via Toledo si prepara ad ospitare i prossimi appuntamenti musicali in programma il 27 dicembre, il 3 gennaio e il 10 gennaio.

La rassegna proseguirà martedì 27 dicembre, alle ore 17:00, con il concerto ispirato al capolavoro pittorico di Artemisia Giuditta e l’ancella con la testa di Oloferne. L’opera sarà introdotta da Francesca Amirante, curatrice del complesso museale di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco nonché presidente dell’associazione Progetto Museo. L’esecuzione del concerto sarà affidata alla soprano Valeria La Grotta, accompagnata da Luigi Trivisano al clavicembalo. Il duo guiderà gli ascoltatori in un viaggio onirico attraverso le composizioni di Alessandro Stradella, Barbara Strozzi, Girolamo Frescobaldi, Giulio Cesare Netti, Georg Friedrich Händel, e di Domenico e Alessandro Scarlatti. Attraverso la musica verranno narrate le storie delle leggendarie eroine della tradizione biblica e mitologica che hanno ispirato i capolavori dell’arte e della musica, figure femminili della classicità intramontabili, in grado ancora oggi di suscitare grande stupore e profonde emozioni.
Il successivo appuntamento con la kermesse si svolgerà martedì 3 gennaio, sempre a partire dalle ore 17:00. Il concerto, questa volta incentrato sull’opera Autoritratto come Santa Caterina d’Alessandria – eccezionale dipinto proveniente dalla collezione di arte barocca della National Gallery di Londra – verrà introdotto da un intervento dell’autore e storico dell’arte Renato Ruotolo. A seguire sarà la volta delle esibizioni musicali di Giuseppe Grieco e Marilena Di Martino al violino, e di Angelo Trancone al clavicembalo. Il trio di talentuosi musicisti riproporrà questa volta le magiche atmosfere di epoca barocca eseguendo i componimenti di autori come Arcangelo Corelli e Andrea Falconieri, due compositori del Seicento attivi rispettivamente a Roma e Napoli: entrambi furono infatti due figure fondamentali nello sviluppo e nell’evoluzione della musica barocca, esercitando una forte influenza anche nel mondo dell’arte.
L’ultimo appuntamento della rassegna di musica classica si svolgerà martedì 10 gennaio alle ore 17:00, sempre presso la “sala grande” di Palazzo Piacentini a Napoli. L’evento finale della kermesse artistico-musicale si svilupperà attorno al dipinto Corisca e il Satiro, il quale sarà introdotto da un’interessantissima lectio magistralis a cura del prof. Giuseppe Porzio, docente di Storia dell’Arte Moderna presso l’Università L’Orientale di Napoli, tra i principali esperti di arte del Seicento. L’opera pittorica, ispirata al tema satiresco, farà da sfondo per l’esibizione musicale dell’eclettico e versatile flautista Cristian Lombardi il quale si cimenterà in una vasta esplorazione delle opere composte da Claude Debussy, Otello Calbi, Eugene Bozza, Marin Marais, Pierre Boulez, Astor Piazzolla e Toru Takemitsu. Sarà un viaggio indimenticabile attraverso le più diverse epoche musicali.

Tutti i concerti in programma per la rassegna Lo sguardo e il suono sono ad accesso libero e gratuito, fino all’esaurimento dei posti disponibili. Per ricevere maggiori informazioni è possibile consultare il sito web dell’Associazione Alessandro Scarlatti www.associazionescarlatti.it, scrivendo all’indirizzo e-mail info@associazionescarlatti.it oppure contattando i numeri 081 406 011 (da fisso) e +39 342 635 1571 (da mobile e WhatsApp). Per l’occasione è attiva anche l’infoline delle Gallerie d’Italia di Napoli, contattabile al numero verde 800 167 619 oppure via e-mail all’indirizzo napoli@gallerieditalia.com. La grande musica classica sarà dunque la protagonista indiscussa di questo Natale a Napoli.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?