Mantenere la città al passo con il resto d’Europa. Questo il pensiero espresso dal consigliere comunale di Napoli Luigi Carbone di Europa Verde al termine della commissione mobilità che si è riunita in sede alla presenza, fra gli altri, dell’assessore alla Mobilità Edoardo Cosenza e del comandante della polizia municipale Ciro Esposito.

Al centro del dibattito il tema, molto sentito in città, del lungomare e della sua destinazione nell’immediato futuro: “Ho ribadito la posizione di Europa Verde sull’assoluta necessità di non fare passi indietro rispetto alla totale chiusura al traffico del lungomare: le città del futuro sono con meno auto, più spazi verdi, più trasporto pubblico, più mobilità ciclopedonale. Via Partenope libera dalle auto è oramai un patrimonio consolidato della città che nessuno può più mettere in discussione. Il finanziamento di dodici milioni di euro è per rafforzare la ciclopedonalità, non per tornare al passato”.
Il lungomare di Napoli necessita infatti di nuove attrattive per farlo vivere in qualsiasi momento dell’anno e questo finanziamento per il suo restyling arriva nel momento giusto: “Non a caso – sottolinea Carbone – il progetto si chiama proprio riqualificazione ciclo-pedonale ed è a nostro avviso l’unica direzione possibile“. Infine il paragone con quanto sta avvenendo in Francia: “Parigi con un atto di coraggio enorme sta modificando tutta la viabilità cittadina per chiudere gli Champs Elysees. Noi che facciamo? Dopo che si era trovato un equilibrio dopo lo scetticismo iniziale, riportiamo le auto stile anni ’80?”, conclude. Ma l’assessore alla Mobilità Edoardo Consenza frena le posizioni espresse dal consigliere comunale: “Bisogna ragionare con senso pratico, non per ideologie. La città ha bisogno di una migliore viabilità per le auto e di più parcheggi per gli automobilisti“, ha dichiarato al termine della riunione della commissione mobilità del Comune di Napoli.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?