• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cronaca

Lutto nel mondo dell’arte: addio al grande pittore napoletano Armando De Stefano

L'artista partenopeo aveva 94 anni. Dal 1950 fino al 1992 fu docente di pittura presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli. La sua salma verrà sepolta domani mattina all'alba presso il cimitero di Vico Equense, di cui era cittadino onorario

Giuseppe Cerreto di Giuseppe Cerreto
16 Marzo 2021
in Cronaca, Napoli

Si è spento quest’oggi a Napoli, all’età di novantaquattro anni, Armando De Stefano, uno dei protagonisti indiscussi dell’arte pittorica partenopea del Novecento. Nato nel 1926, fin dalla tenera età mostrò la sua propensione per l’arte manifestando ben presto le sue doti, ed ebbe tra i suoi maestri durante gli anni di studio accademico il celebre pittore futurista Emilio Notte. 

Nel 1947, in un’Italia in piena ricostruzione dopo le macerie della seconda guerra mondiale, De Stefano fondò il Gruppo Sud assieme ai più importanti artisti attivi nella scena pittorica partenopea: furono quelli gli anni dell’adesione alla pittura realistico-sociale. Nel 1950 ottenne la cattedra di pittura all’Accademia di Belle Arti di Napoli e, successivamente, aderì alla corrente del realismo italiano al fianco di pittori del calibro di Guttuso, Zigaina, Vespignani, Francese e Attardi. Durante gli anni Sessanta si cimentò nell’espressionismo materico e nelle molteplici arti figurative: il suo linguaggio artistico si caratterizzò per la fusione tra astrazione e figurazione in una nuova concezione delle forme dell’arte. Negli anni Settanta, invece, il pittore partenopeo virò su uno stile figurativo più maturo nel tentativo di narrare i grandi avvenimenti storici e sociali legati al glorioso passato della città di Napoli.

Antonio, Museo del Novecento (Napoli)

Fino al 1992 De Stefano ricoprì attivamente il ruolo di docente all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Durante gli anni del suo insegnamento presso lo storico e prestigioso ateneo partenopeo fu autore dei meravigliosi dipinti e dei mosaici che ancora oggi abbelliscono gli uffici e gli studi del rettorato. Fu maestro di innumerevoli artisti contemporanei partenopei, tra cui si annovera Guglielmo Longobardo. Le sue ultime opere pittoriche sono state esposte in apposite exhibit presso il Museo Madre e il Palazzo delle Arti di Napoli, mentre gran parte del suo patrimonio artistico è custodito ed esposto in tutto il mondo, dalle sale del Museo di Capodimonte a quelle del Museo Puškin di Mosca, dal Museo del Novecento di Napoli alla collezione Ernst Kahn di New York fino alla fondazione Marshall Field di Chicago.

Profondo dolore per la sua scomparsa è stato espresso in queste ore dalla presidente della fondazione Donnaregina Angela Tecce e dalla direzione del Museo Madre. Si unisce al cordoglio anche l’Amministrazione comunale di Napoli. La sua salma verrà sepolta domani mattina all’alba presso il cimitero di Vico Equense, nella Penisola Sorrentina, città della quale era cittadino onorario. In lutto anche tutto il mondo dell’arte e della cultura italiana che rende omaggio all’artista partenopeo che più di tutti, così come lo definì lo scrittore Domenico Rea, riuscì a interpretare visioni e idee di un’arte novecentesca dinamica e in costante evoluzione.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: flashPittura
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Cosa c’è da sapere sul blocco del vaccino AstraZeneca?

Articolo successivo

Cesa, via libera alla realizzazione del Museo del vino Asprinio

Articolo successivo
Cesa, via libera alla realizzazione del Museo del vino Asprinio

Cesa, via libera alla realizzazione del Museo del vino Asprinio

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.