• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Cronaca

Maturità 2020, in Campania al via “Scuola sicura”: screening di massa per docenti, dirigenti e studenti

Giuseppe Scuotri di Giuseppe Scuotri
1 Giugno 2020
in Cronaca, Scuola
0
didattica scuola calendario screening maturità

Uno screening di massa nelle scuole in vista dei prossimi esami di maturità. È quanto annunciato in queste ore dalla Regione Campania, nell’ambito delle iniziative volte al monitoraggio dei contagi in questa fase di ripresa delle attività. Il presidente Vincenzo De Luca ha dato mandato alla direzione salute e all’assessorato all’Istruzione di dare il via al progetto “Scuola sicura”, che prevede una serie di test rapidi e tamponi da effettuare su personale docente, dirigenti scolastici e studenti, sia per gli esami di Stato che si svolgeranno a breve sia per la ripresa delle lezioni in classe a partire dal prossimo anno scolastico. Secondo le stime della Regione, a essere interessate dalla prima campagna di screening prevista per la maturità 2020 saranno circa diecimila persone su tutto il territorio campano. Modalità e tempistiche per la messa in atto del progetto saranno stabiliti nei prossimi giorni di concerto con l’ufficio scolastico regionale.

L’attuale clima di incertezza e la paura di possibili contagi nelle aule hanno senza dubbio contribuito a provocare, a livello nazionale, una carenza di organico tra i presidenti di commissione richiesti per gli esami. A poco più di due settimane dagli orali, previsti per il prossimo 17 giugno, il ministero dell’Istruzione ha disposto nuove regole per la precettazione di tali figure. Secondo quanto riferito dal direttore generale Maria Assunta Palermo, infatti, sarebbero meno del 10% le risposte non pervenute agli uffici scolastici regionali e che, in ogni caso, deve essere garantito a ogni studente il diritto costituzionale di essere esaminato da commissioni costituite nel rispetto delle regole. Sarà resa effettiva in queste ore, dunque, un’ordinanza ministeriale volta ad assicurare con la massima celerità il reperimento dei presidenti mancanti. Tale misura avrà l’effetto di fornire ai direttori di tutti gli uffici scolastici regionali le basi normative per poter disporre delle nomine d’ufficio, che potranno ricadere anche su docenti con meno di dieci anni di anzianità di ruolo. Un’altra possibilità, da attuare nel caso che la prima misura dovesse rivelarsi insufficiente, sarà quella di assegnare più commissioni a uno stesso presidente.

 

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Share31SendTweet
Articolo Precedente

Napoli, disoccupato trova un portafogli con 400 euro in contanti e lo restituisce

Articolo Successivo

Napoli, sit in di protesta davanti alla Prefettura dei trecento docenti vincitori del concorso scuola 2016

Articolo Successivo
trecento docenti

Napoli, sit in di protesta davanti alla Prefettura dei trecento docenti vincitori del concorso scuola 2016

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.