• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cronaca Napoli

Metro Linea 1, ecco il secondo nuovo treno

Lungo 108 metri, avrà 1200 posti a sedere per i passeggeri, che a Napoli viaggeranno in un mezzo dall'elevato livello tecnologico e dotato di tutti i comfort

Emanuele Di Donato di Emanuele Di Donato
19 Giugno 2020
in Cronaca, Napoli
Linea 1

Anche il secondo dei venti nuovi treni destinati a potenziare la Linea 1 della metropolitana di Napoli è giunto sul suolo partenopeo, in attesa degli altri con i quali sarà poi completata la fornitura. Il secondo treno, infatti, è arrivato nella notte di mercoledì in città, dal porto spagnolo di Saragozza. Lungo 108 metri per un totale di 1200 posti passeggeri, sarà trasferito al deposito di Piscinola per il montaggio delle singole carrozze e per le necessarie prove tecniche. I treni, realizzati dalla società spagnola Caf (Construcciones y Auxiliar de Ferrocarrilles), comporranno la nuova flotta della metropolitana partenopea e consentiranno di ridurre sensibilmente i tempi di attesa, aumentando così il livello generale del servizio. In particolare, saranno dotati dei più moderni strumenti tecnologici e di tutti i comfort, con grande attenzione anche verso le esigenze degli utenti a mobilità ridotta.

“Siamo molto soddisfatti – spiega l’assessore comunale Carmine Piscopo – di essere riusciti a garantire, in un momento difficile determinato dall’emergenza sanitaria, l’arrivo a Napoli anche del secondo treno della Linea 1 della metropolitana, che entrerà ufficialmente in esercizio nel 2021, in linea con il programma di dismissione dei vecchi treni”. Questo cambio ‘generazionale’ dei treni s’è reso necessario sia per soddisfare le esigenze dei flussi di utenza costantemente in aumento, sia per il completamento delle nuove stazioni che porteranno alla chiusura dell’anello metropolitano della Linea 1, con l’attivazione anche della stazione Centro direzionale prevista nel 2022. “Grazie a una positiva sinergia – conclude Piscopo – tra il Comune di Napoli, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la Regione Campania, la società spagnola Caf, la nostra società partecipata Anm, saremo in grado di ampliare il numero dei convogli a disposizione dell’utenza, diminuendo così i tempi di attesa e garantendo più elevati standard di sicurezza tecnologica e di comfort“.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Alcuni particolari del secondo nuovo treno per la Linea 1 di Napoli

Tags: flash
Condividi14InviaTweet
Articolo precedente

Se ne va, a 55 anni, lo scrittore spagnolo Carlos Ruiz Zafón

Articolo successivo

Domani “la Repubblica” regala un libro sulle cento giornate di Napoli durante il Coronavirus

Articolo successivo
cento giornate

Domani "la Repubblica" regala un libro sulle cento giornate di Napoli durante il Coronavirus

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.