• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Rubriche Medicina e Benessere

Nanoparticelle d’oro per diagnosticare il cancro e uccidere le cellule tumorali

La buona biocompatibilità e distribuzione all'interno dei tessuti le rende ottime candidate per lo sviluppo di terapie del tutto innovative

Lucia Santoro di Lucia Santoro
3 Febbraio 2021
in Medicina e Benessere, Rubriche
0
Nanoparticelle

Strano ma vero, studi recenti vedono l’impiego di nanoparticelle d’oro per diagnosticare e trattare il cancro. Un sistema definito dagli scienziati per di più semplice da realizzare, vediamo il perché. Queste nanoparticelle, definite AuNPs, sembrano offrire numerosi vantaggi d’utilizzo in quanto, grazie a protocolli via via migliorati nel tempo, si è giunti al raggiungimento di dimensioni ricadenti nell’intervallo di 1-150 nm e proprietà sia ottiche sia chimiche davvero uniche. Le AuNPs assorbono e diffondono la luce con straordinaria efficienza ed è proprio su questo dato che si basa lo studio che ne vede l’impiego nella diagnosi tumorale. Se eccitate da radiazioni luminose a specifiche lunghezze d’onda, esse rispondono in maniera peculiare, distinguendosi da particelle di egual dimensione. Inoltre, potendo intervenire su dimensioni e forma è possibile modulare proprio l’assorbimento e la diffusione.

Se questi sono i vantaggi dal punto di vista ottico, quelli chimici non sono da meno. Le nanoparticelle di oro sono in grado di legare chimicamente numerosi agenti terapeutici efficaci contro il cancro. La buona biocompatibilità e distribuzione all’interno di cellule e tessuti le rende ottime candidate per lo sviluppo di terapie del tutto innovative. Gli attuali approcci terapeutici le vedono coinvolte in processi che sfruttano il calore, in quanto le cellule cancerose muoiono a seguito dell’ipertermia provocata, con il raggiungimento di temperature pari a 41-47° C per decine di minuti. Rivediamo quindi in termini più semplici la logica del processo: le nanoparticelle sottoposte a luce infrarossa generano calore che degrada le proteine e “cuocendo” così le cellule tumorali in cui si accumulano in maniera del tutto specifica. Un effetto definito pertanto fototermico. Non sembra esservi nemmeno rischio di accumulo del metallo quanto piuttosto una sua eliminazione sia epatica sia renale.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it

Tags: flashterapiatumore
ShareSendTweet
Articolo Precedente

Marcianise, maxi sequestro nei confronti di un docente appartenente al clan Belforte

Articolo Successivo

Gli effetti collaterali segnalati post vaccino Covid-19

Articolo Successivo
Vaccino anti-Covid

Gli effetti collaterali segnalati post vaccino Covid-19

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.