• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Cronaca

Napoli, in carcere i fratelli Lo Russo: l’accusa è di omicidio aggravato

Pier Paolo De Brasi di Pier Paolo De Brasi
18 Febbraio 2020
in Cronaca
0
esercizi commerciali

Due arresti per due omicidi avvenuti tra il 1988 e il 1994, nei popolosi quartieri di Piscinola e Chiaiano. Nella mattinata odierna, la squadra mobile di Napoli ha dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip del Tribunale partenopeo, su richiesta della Dda, nei confronti del 62enne Domenico Lo Russo e del 66enne Giuseppe Lo Russo.

I due fratelli, entrambi nati a Napoli, devono rispondere di omicidio aggravato, in concorso con altri soggetti successivamente deceduti, nonché con Carlo Lo Russo, Mario Lo Russo, Ettore Sabatino e Salvatore Torino, tutti collaboratori di giustizia. Si tratta di vicende risalenti agli anni 1988 e 1994. Il 15 gennaio 1988 fu ucciso nel quartiere di Piscinola Gennaro Politelli, mentre Francesco Palumbo subì la stessa sorte a Chiaiano, il 7 giugno 1994.

L’omicidio di Politelli vede Domenico Lo Russo indagato quale esecutore materiale e si colloca nel periodo in cui il clan Lo Russo e il clan Licciardi erano parte integrante della cosiddetta “Alleanza di Secondigliano”. Il movente dell’efferata esecuzione è da ricercarsi nella vendetta. Politelli, poco tempo prima della sua morte, aveva ucciso Salvatore Fiorillo, alias “Salvatore sette bellezze”, e Carmela Cimmino.

Nell’omicidio Palumbo, invece, Giuseppe Lo Russo è indagato quale mandante. In questo caso, il clan ha eseguito una classica “epurazione interna”, in quanto ha inteso punire un suo affiliato infedele, perché aveva avuto rapporti confidenziali con appartenenti alle forze dell’ordine.

Le indagini, svolte dalla squadra mobile, sotto il coordinamento della Direzione distrettuale antimafia, hanno consentito di acquisire riscontri di diversa natura alle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia, tanto da delineare un grave quadro indiziario nei confronti dei due fratelli. Giuseppe Lo Russo è già detenuto in regime detentivo speciale e ha riportato condanne per omicidio, oltre che per contestazioni associative. Domenico Lo Russo, invece, era sottoposto alla libertà vigilata.

Il clan Lo Russo, uno dei clan storici della camorra del quartiere Miano, ha perso posizioni nella gerarchia del crimine organizzato locale, per gli arresti e i pentimenti di molti dei suoi affiliati. Di recente, però, è tornato alla ribalta dopo l’omicidio di Stefano Bocchetti dello scorso gennaio e, soprattutto, con l’arresto di 24 persone, considerate le nuove leve del clan.

 

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: Domenico Lo RussoGiuseppe Lo RussoMianoNapoliomicidio
Share7SendTweet
Articolo Precedente

Controllo del territorio, Portici: polizia arresta ladro di pneumatici

Articolo Successivo

Acerra, dipinto trafugato verrà restituito alla chiesa del Santissimo Purgatorio

Articolo Successivo
dipinto

Acerra, dipinto trafugato verrà restituito alla chiesa del Santissimo Purgatorio

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.