Sono state rimosse, a ben 19 anni dall’inizio dei lavori, le recinzioni che circondavano il cantiere della stazione di via Duomo, snodo in costruzione della Linea 1 della metropolitana di Napoli. Era il lontano 14 novembre del 2001 quando le transenne ridisegnarono la mobilità di piazza Nicola Amore, sita tra via Duomo e il trafficato corso Umberto I: da allora, la circolazione pedonale e veicolare era stata soggetta a percorsi obbligati attraverso il cantiere di quella che dovrà essere una delle stazioni simbolo della rete metropolitana partenopea, caratterizzata dalla cupola in vetro disegnata da Massimiliano Fuksas. Per l’apertura completa della piazza bisognerà tuttavia attendere il prossimo inverno, precisamente tra i mesi di novembre e dicembre.
Lo scorso 2 luglio erano partiti, invece, i lavori preliminari di scavo sulla tratta Capodichino-Poggioreale della Linea 1 della metropolitana di Napoli. I cantieri, gestiti dal Consorzio Integra, saranno portati avanti con l’impiego di una talpa scavatrice Tbm – Tunnel boring machine dal diametro di sette metri che inizierà a scavare la prima galleria in direzione Poggioreale a una velocità di dieci metri al giorno. Il tunnel sarà lungo mille metri e la sua realizzazione prevederà l’utilizzo di ottanta unità lavorative impiegate su tre turni, per assicurare una continuità lavorativa di ventiquattro ore. Terminato il primo scavo, che dovrebbe durare circa quattro mesi, si procederà alla realizzazione della seconda galleria. Entro diciotto mesi dovrebbe essere completata l’opera costata trentacinque milioni di euro e finanziata con fondi europei. A breve inizieranno anche i lavori di scavo per la realizzazione della tratta Capodichino-Di Vittorio, per il compimento dell’intero anello della metropolitana di Napoli. Nel caso dovessero esserci ritardi nella realizzazione dell’ultima tratta che sarà gestita dall’Eav, verrà garantito ai pendolari un servizio navetta.
All’inaugurazione era presente Ennio Cascetta, presidente della società “Metropolitana di Napoli Spa”, che si è espresso con fiducia e ottimismo sui lavori di realizzazione della nuova tratta. “Entro il prossimo mese – aveva dichiarato – entrerà in funzione un altro gioiello della tecnologia che fa di Napoli un punto di riferimento internazionale nell’innovazione tecnologica nel nostro settore. Un segnale importante – è stato il commento conclusivo di Cascetta – anche per la ripartenza dei cantieri che, in totale sicurezza, stanno riprendendo a funzionare a pieno regime per realizzare il grande progetto della metropolitana di Napoli, al fine di collegare tra loro e riqualificare interi quartieri della città“.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?