• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Cronaca

Nicola Arena, infermiere di Aversa: “Resto a Milano per salvare la mia famiglia”

redazione di redazione
26 Marzo 2020
in Cronaca
infermiera

infermiera

“Ho rinunciato a festeggiare i miei primi 40 anni per restare a Milano e affrontare il Covid-19, ma anche per salvare la mia famiglia”. Nicola Arena, giovane infermiere di Aversa che lavora a Milano, nell’Azienda socio sanitaria territoriale Melegnano, presso l’ospedale di Cernusco sul Naviglio, racconta la sua personale esperienza. Da dodici anni presta servizio nel reparto di ortopedia.

“Ho sognato e organizzato da tempo il mio compleanno – dice – ero pronto con le valigie in mano per partire e andare ad Aversa dalla mia famiglia. Ma, poi, la mia coscienza e il mio cuore mi hanno consigliato di non partire e restare a Milano. Così proprio nel giorno del mio compleanno tutto è cambiato, il primo marzo, da quando è arrivato questo maledetto e subdolo nemico oscuro, che senza gambe e senza braccia corre più forte di noi”.

Nicola ha visto cambiare la propria vita professionale in poche ore. “Ho visto riorganizzare un ospedale intero – continua – non ci sono più colleghi dei vari reparti predefiniti, ma siamo tutti operatori sanitari di un unico ospedale e dello stesso reparto, chiamato Covid-19. Sapete, i Dpi fanno male, lasciano i segni sul volto, i lividi, fanno sudare. Una volta che hai indossato quella tuta non puoi mangiare, non puoi bere per almeno 8 ore consecutive. Hai paura di toccarti con i guanti sporchi, con il rischio di contagiarti e di contagiare”.

La battaglia Nicola la vuole vincere a tutti i costi, “ma ci vogliono le armi giuste”, afferma. “In questi giorni – rivela l’infermiere aversano – ho visto il terrore negli occhi dei miei colleghi, dei medici e degli anestesisti, ma noi non lo facciamo trapelare oltre le mascherine. Ho visto lo spavento e la paura negli occhi dei pazienti che devono stare soli in un letto 24 ore su 24 e possono solo guardare una parete bianca. I pazienti hanno solo il conforto del mio sguardo quando somministro loro la terapia dietro una visiera o degli occhiali”.

Essere un infermiere ai tempi del Coronavirus significa esprimere i sentimenti solo attraverso uno sguardo sia esso di paura sia di smarrimento, di sofferenza e di preoccupazione. “Per questo vi invito a stare a casa – conclude Nicola – ve lo dice chi ha visto gli occhi della sofferenza”.

 

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: Milano
Share698SendTweet
Articolo Precedente

Sant’Anastasia, 32 positivi in casa di riposo. Il priore: “Tamponi solo dopo i primi decessi”

Articolo Successivo

Campania, Protezione civile a De Luca: “Inviate già 788.600 mascherine”

Articolo Successivo
protezione civile raggruppamento

Campania, Protezione civile a De Luca: "Inviate già 788.600 mascherine"

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.