Con l’avvicinarsi dell’inverno, a causa dell’abbassarsi delle temperature nonchè per umidità e vento o anche per le troppe ore passate in ambienti riscaldati tramite ad esempio termosifoni o camini, anche gli occhi, così come il resto del corpo, sono vittime di marcata secchezza a causa dell’insufficiente produzione di lacrime che normalmente lubrificano l’importante organo della vista.
I sintomi riconoscibili e comuni della secchezza oculare sono: sensazione di bruciore, affaticamento visivo con difficoltà nella messa a fuoco, prurito, arrossamento, fotofobia (eccessivo fastidio dato dalla luce), difficoltà al risveglio.
Qualora tal problema si presentasse è bene in primo luogo rivolgersi ad uno specialista il quale saprà scongiurare cause differenti e sicuramente più gravi e difficili da risolvere. Tra queste vi sono ad esempio patologie come blefariti o congiuntiviti. Anche un deficit di vitamina A è determinante nel mantenimento dell’integrità dell’organo della vista in quanto una ipovitaminosi, se prolungata nel tempo, porta a una riduzione del numero di cellule che producono lo strato mucoso del film lacrimale, arrivando persino alla cecità. L’occhio secco è anche una conseguenza di malattie quali il lupus eritematoso sistemico, l’artrite reumatoide e patologie tiroidee. Durante la menopausa a causa dello squilibrio ormonale si può avere un’accentuazione della secchezza oculare. Inoltre il cattivo uso di lenti a contatto o l’assunzione di alcuni tipi di farmaci possono essere determinanti.
Scongiurate dunque le cause più gravi, nella maggior parte dei casi la soluzione a tal fastidio è rappresentata dall’impiego delle così dette lacrime artificiali che vadano a riequilibrare la produzione di lacrime agendo sia sull’ipolacrimia (ovvero scarsa produzione) sia sulla dislacrimia (eccessiva evaporazione). In commercio vi sono colliri monodose o multidose o gel da applicare più volte al giorno e in grado di donare immediato benessere.
Cosa contengono? Osservando le componenti è possibile notare come la composizione dei vari prodotti presenti in commercio sia pressoché la stessa: acido ialuronico; sodio diidrogeno diidrato; sodio hydrogenphosphate dodecaidrato; cloruro di sodio; acqua per preparazioni iniettabili; malva; camomilla ecc. Tutte sostanze che vanno a lubrificare l’occhio e lenire fastidi ed arrossamenti.
D’altronde tra i rimedi della nonna è possibile ricordare proprio l’uso di impacchi alla camomilla da applicare sulle palpebre per alcuni minuti.
Come agire sul fronte della prevenzione?
- riducendo l’uso di dispositivi quali pc, tablet e cellulari
- idratando adeguatamente il proprio organismo
- seguendo una dieta sana e completa evitando carenze di omega-3 e vitamina A
- non sostando in ambienti troppo caldi o troppo freddi
- usando correttamente le lenti a contatto sia in termini di tempo che di igiene e cura nell’applicazione
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?