Il Comune di Orta di Atella aderisce al Servizio civile universale per la selezione di 20 volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento volti alla promozione di nuove forme di educazione al rispetto nonché al contrasto della povertà educativa. I giovani che prenderanno parte ai progetti potranno partecipare a iniziative di inclusione sociale nonché a esperienze di cittadinanza attiva rivolte a soggetti che si trovano in condizioni di marginalità sociale ed economica. Attraverso l’esperienza formativa offerta dal Servizio civile, i volontari avranno la possibilità di crescere sia sotto il profilo umano che professionale, acquisendo quelle skills necessarie per la costruzione di una comunità realmente inclusiva e solidale, che metta al centro il rispetto del prossimo. In tale ambito, i volontari collaboreranno nello sviluppo, nella progettazione e nella realizzazione di interventi di prevenzione sociale e di promozione culturale inerenti all’educazione alla diversità, nella realizzazione di laboratori educativi, nel supporto agli sportelli informativi del Comune nonché a interventi di riduzione del disagio giovanile. Gli stessi volontari, in base alle loro attitudini e conoscenze, saranno inoltre impiegati nelle funzioni di accoglienza e di peer support, nella facilitazione della partecipazione alla vita pubblica e nella divulgazione delle iniziative dell’ente. Potranno supportare infine le aree di front-office e gli info-point degli sportelli comunali.
I progetti avranno la durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali distribuite su 5 giorni e un compenso equivalente a 444,30 euro mensili. Potranno partecipare al bando i giovani che all’atto di presentazione della domanda abbiano compiuto tra i 18 anni e i 28 anni d’età. I partecipanti dovranno altresì rispettare i seguenti requisiti di ammissione: essere cittadini italiani, cittadini europei o cittadini extra-europei purché soggiornanti in Italia e non abbiano riportato condanne penali. Potranno presentare domanda anche quei volontari che a causa della pandemia abbiano interrotto il progetto nel corso dell’anno 2020/2021 o che abbiano già in passato partecipato ai progetti finanziati dal fondo Garanzia Giovani. Alcuni posti speciali sono dedicati, a seconda del progetto, a giovani che versano in difficoltà economiche, con bassa scolarizzazione e a care leavers. Chi rientra nella prima categoria deve indicarlo nella compilazione della domanda on-line e consegnare il modello di autocertificazione dei redditi Isee (inferiore o uguale alla soglia di 10.000 euro) al momento del colloquio di selezione. Le restanti due categorie devono presentare le relative certificazioni che attestino il loro status. La perdita di uno dei requisiti, ad eccezione del limite d’età, costituisce motivo di esclusione dal progetto. Non possono partecipare i giovani appartenenti alle forze armate, chi ha interrotto il servizio civile prima della scadenza dei bandi precedenti e chi intrattiene con l’ente promotore rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita.

La domanda di partecipazione deve essere consegnata entro e non oltre le ore 14:00 del giorno 10 febbraio 2022, nuovo termine prorogato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili, esclusivamente sulla piattaforma on-line DOL – Domanda On Line del Servizio civile (clicca qui). Alla piattaforma si può accedere solamente previo riconoscimento dello SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul portale dell’AGID – Agenzia per l’Italia Digitale sono indicate tutte le informazioni necessarie per consentire all’utente di richiedere lo SPID qualora ne fosse privo. Se si riscontrano difficoltà nell’inserimento dei dati personali sulla piattaforma DOL è possibile consultare un’utilissima e dettagliata guida alla compilazione della domanda on-line realizzata dal Dipartimento per le Politiche Giovanili (scaricabile qui). Il candidato può presentare una sola domanda per uno dei progetti riportati sul bando (consultabile qui), ai quali si aggiungono i nuovi progetti inseriti nel documento integrativo. Oltre il termine prestabilito, il sistema non accetterà più domande né verranno accettate comunicazioni trasmesse da altri canali. Nel giorno successivo alla compilazione della domanda il candidato riceverà, via posta elettronica, la ricevuta di attestazione della presentazione con il numero di protocollo, la data e l’orario di presentazione della domanda.
La selezione dei candidati viene effettuata secondo quanto previsto dal Decreto legislativo numero 40 del 6 marzo 2017, ai sensi dell’articolo 15 comma 2 del suddetto decreto. I partecipanti vengono sottoposti a valutazione da parte dell’ente titolare del progetto tramite apposite commissioni d’esame che valutano i titoli e le esperienze curriculari maturate e dichiarate dal candidato in sede di presentazione della domanda. Le commissioni sottopongono inoltre i candidati a un colloquio. I partecipanti devono attenersi alle indicazioni fornite dall’ente in merito ai tempi, ai luoghi e alle modalità con le quali si svolgono le procedure selettive. L’ente renderà note ai candidati le modalità di selezione attraverso un avviso che sarà pubblicato su questo sito (clicca qui) successivamente alla presentazione delle candidature. È fatto obbligo, da parte dei partecipanti, prendere visione periodicamente del sito internet dell’ente promotore del progetto per controllare le convocazioni e gli aggiornamenti. Chi, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenterà nei giorni prestabiliti, è escluso dalla selezione per non aver completato la procedura. In seguito ai colloqui saranno pubblicate le graduatorie sulle quali verranno riportati i nominativi dei 20 candidati vincitori del concorso, i candidati risultati idonei ma non selezionati per carenza di posti, i candidati non idonei a svolgere il progetto e quelli che non si sono presentati al colloquio. A parità di punteggio sarà preferito il candidato di età maggiore.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?