• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Spettacoli Cinema

Oscar 2021 | “Judas and the Black Messiah”, la violenza scevra da retorica

Il film di Shaka King, candidato a sei Academy Awards, racconta le lotte dei neri per i diritti nella Chicago degli anni '60 tra ideali e ricatti. Alta tensione sulle note di "Fight For You" scritta da H.E.R. e Dernst Emile II

Giulio Ragusa di Giulio Ragusa
18 Aprile 2021
in Cinema

Immagini forti, grande carica emozionale, ritmo serrato. L’onda della rivoluzione nera nella Chicago degli anni ’60 è al centro di Judas and the Black Messiah di Shaka King, film corale candidato a sei statuette nel 2021 (tra cui miglior film) sul Black Panter Party (Pantere Nere) e la lotta per i diritti civili degli afroamericani. Il regista allievo di Spike Lee strizza un occhio alla contemporaneità e porta in scena la vera storia dell’attivista Fred Hampton, presidente della sezione dell’Illinois delle BPP e vicepresidente a livello nazionale, dal punto di vista di chi lo tradì. Il titolo è già di per sé evocativo: il rapporto di fratellanza tra Hampton (Daniel Kaluuya) e William O’Neal (Lakeith Stanfield), ladro d’auto che diventa membro delle Pantere come infiltrato per conto dell’FBI e che viene incaricato di eliminare il leader dell’organizzazione perché considerato una minaccia sovversiva, coinvolge emotivamente lo spettatore conducendolo dentro una storia di sentimenti di appartenenza e fiducia tradita.

Il carisma del leader, la rabbia degli oppressi, la violenza della rivoluzione negli scontri a fuoco tra gli attivisti e la polizia sono la cassa di risonanza che amplifica la carica propagandistica dei discorsi urlati di Hampton. Non traspare, tuttavia, alcuna retorica idealista. Prevale la forza dell’azione rivoluzionaria anche negli slogan della lotta, perlopiù affidati ad audio e immagini reali, presenti allo scopo di enfatizzare cinematograficamente il racconto. Alleanze, doppiogioco e scene di guerriglia urbana conferiscono al racconto della giusta dose di suspense e azione, messe in risalto da un pezzo come Fight For You (musiche di H.E.R. e Dernst Emile II, testo di H.E.R. e Tiara Thomas) candidato agli Oscar come miglior canzone originale. La dedizione alla causa e alla salvezza del popolo sono l’ultimo sacrificio del “Messia”, distrutto dal peso del tradimento fraterno e del ricatto economico. L’accanimento finale della repressione contro le Pantere è l’immagine della rivoluzione che si trasforma in guerra senza via di scampo dove quello che conta è solo l’annientamento del nemico.

Segui già la pagina Facebook IlCrivello.it?

Tags: Oscar 2021
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

“Aversa Smart Living”, ecco il progetto di riqualificazione per via del Popolo e piazza Giovanni XXIII

Articolo successivo

“Auf Wiedersehen, Pulcinella!”, il racconto a fumetti di Antonio Caputo e Luigi Formola

Articolo successivo
“Auf Wiedersehen, Pulcinella!”, il racconto a fumetti di Antonio Caputo e Luigi Formola

“Auf Wiedersehen, Pulcinella!”, il racconto a fumetti di Antonio Caputo e Luigi Formola

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.