• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cronaca

Ospedale Santa Maria delle Grazie: la medicina sposa l’arte. Le opere di Alessandro Ciambrone per allietare i pazienti

Le due opere dell’artista castellano sono esposte all’ingresso e all’uscita dell’ospedale flegreo, conosciuto come "La Schiana"

Francesco Paparo di Francesco Paparo
11 Settembre 2021
in Cronaca, Cultura

Si è conclusa il 9 settembre l’opera dell’artista Alessandro Ciambrone, architetto di Castel Volturno. Sono due i dipinti che saranno in esposizione permanente all’ingresso e all’uscita dell’ospedale S. Maria Delle Grazie di Pozzuoli. Il progetto pittorico è stato approvato dal Direttore Generale dell’ASL Napoli 2 Nord Dr. Antonio d’Amore. Le due opere hanno come soggetto i simboli archeologici ed architettonici dei Campi Flegrei e di Procida.

A sinistra il Dr. Antonio D’amore a destra l’Arch. Alessandro Ciambrone

L’opera principale, che sarà apposta all’ingresso della struttura ospedaliera, ha una dimensione di 12 metri quadri (6 metri in larghezza e 2 metri in altezza). L’artista è riuscito a dare continuità ad un’opera separata in 4 differenti pannelli, in cui sono raffigurati il lungomare di Pozzuoli, il Rione Terra, l’Anfiteatro Flavio, la Casina Vanvitelliana, il Tempio di Serapide e il Castello di Baia.

I 4 pannelli che compongono l’opera principale esposta all’ingresso del S.M. delle Grazie | Foto di Francesco Paparo

L’opera secondaria che accompagnerà all’uscita gli utenti del Santa Maria delle Grazie, ha una dimensione di 3 metri quadri circa (1,5 metri in larghezza e 1,5 metri in altezza) e raffigura il Rione Terra.

Alessandro Ciambrone mentre completa l’opera secondaria, esposta all’uscita del S. M. delle Grazie | Foto di Francesco Paparo

I Colori Vivi che caratterizzano le opere dell’arch. Ciambrone fanno da collante per una raffigurazione geometrico-surrealistica dei principali siti di interesse dei Campi Flegrei. Lo stile inconfondibile dell’artista castellano esalta l’apparato percettivo umano grazie alla vitalità trasmessa dall’utilizzo del colore, tecnica che rende imprevedibili le rappresentazioni del Ciambrone nonostante il background da architetto, leggibile nelle proporzioni sempre coerenti e armoniche. L’autore dell’opera: “quest’opera ha l’intenzione di portare allegria e un momento di distrazione ai pazienti e ai loro parenti, così da alleviare la tensione dell’attesa di notizie importanti sulla loro vita”.

Alessandro Ciambrone | Foto di Francesco Paparo

Non è la prima volta che l’arch. Ciambrone dimostra sensibilità rispetto al tema della salute e vicinanza al settore sanitario partenopeo. Risale infatti al 31 Maggio 2020 la realizzazione del murales raffigurante S. Gennaro e Piazza Plebiscito dell’artista, affisso su una parete della nuova sala d’attesa dell’Istituto Nazionale Tumori “Fondazione Pascale”.

Alessandro Ciambrone mentre dipinge all’ingresso del S.M. delle Grazie | Foto di Francesco Paparo

Segui già la pagina Facebook il Crivello.it?

Tags: Alessandro CiambronePozzuoliprimopiano
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Concorso esterno in associazione mafiosa: chiesti i domiciliari per Luigi Cesaro

Articolo successivo

Ucciso in pieno giorno, un’altra esecuzione nel centro di Napoli. La vittima raggiunta da 16 colpi di pistola

Articolo successivo
Ucciso in pieno giorno, un’altra esecuzione nel centro di Napoli. La vittima raggiunta da 16 colpi di pistola

Ucciso in pieno giorno, un'altra esecuzione nel centro di Napoli. La vittima raggiunta da 16 colpi di pistola

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.