• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Rubriche Medicina e Benessere

Pelle secca e disidratazione, consigli e rimedi

Lucia Santoro di Lucia Santoro
17 Dicembre 2019
in Medicina e Benessere
0

Chi non ha mai sofferto di secchezza, irritazioni o prurito in concomitanza con il periodo invernale? Con l’abbassarsi delle temperature il nostro corpo è vittima di continue aggressioni da agenti esterni, che mettono a dura prova le sue naturali difese. La cute, essendo la prima linea di difesa dell’organismo, è facilmente soggetta ad alterazioni. La xerosi cutanea meglio nota come “pelle secca” è la diretta conseguenza della disidratazione della cute nonché alterazione dello strato corneo.

Per comprendere tale problema è necessario fare un passo indietro, andando ad analizzare la composizione di tale strato, i cui componenti strutturali sono rappresentati dai corneociti (i mattoni) tenuti insieme da una membrana lipidica lamellare intercellulare (il cemento), costituita principalmente ceramidi, colesterolo e acidi grassi, i quali hanno un ruolo fondamentale nel regolare l’entità della perdita d’acqua transepidermica (TEWL).

La capacità dello strato corneo di regolare il TEWL, trattenere umidità per un’equilibrata desquamazione e avere una selettiva permeabilità verso sostanze esogene ed endogene sono fattori che vanno a creare la cosiddetta “barriera epidermica”. Per cui, se normalmente vengono prodotte sostanze igroscopiche e idrosolubili, che vanno a costituire il fattore naturale di idratazione o NMF, in grado di legare e trattenere le molecole d’acqua, la perdita di queste fa sì che si abbia disidratazione cutanea per evaporazione.

Per evitare un progressivo peggioramento che potrebbe avere conseguenze via via più gravi è bene prestare alcuni semplici accorgimenti come: proteggersi da forti variazioni climatiche ed evitare ambienti secchi, che possono favorire la perdita di acqua superficiale; detergere la pelle con prodotti non aggressivi a basso contenuto di tensioattivi che non alterino il film idrolipidico; utilizzare sostanze umettanti ed emollienti; seguire una sana alimentazione nonché idratazione quotidiana

Dal punto di vista cosmetico arrivano in soccorso prodotti quali urea, lattato, glicerolo, ceramidi, acido ialuronico e se al mattino è consigliato l’uso di creme idratanti, con una bassa percentuale di componenti grasse al fine di proteggere dagli agenti atmosferici, di sera sono da preferire creme nutrienti, emollienti ricche di vitamine che possano ridare elasticità alla pelle.

Oltre ad una terapia topica si può agire anche “dall’interno”, spostando l’attenzione sull’alimentazione. In tal caso è consigliata l’assunzione di cibi ricchi di acidi grassi buoni polinsaturi e vitamine A, C ed E (antiossidanti). Quindi sì a mandorle, noci, zucca, o ancora cibi ricchi di omega 3, quali ad esempio pesce o semi di lino e sali minerali.

Tags: pelle seccaviso
Share24SendTweet
Articolo Precedente

Traffico di droga sul litorale domizio, sei persone in manette

Articolo Successivo

Pallamano, a Benevento le partite del mondiale

Articolo Successivo

Pallamano, a Benevento le partite del mondiale

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.