• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Perché no un figlio? Bisogna far quadrare i conti

Secondo un’indagine: bonus, detassazione e sostegni sociali insufficienti. Il contributo di 500-1.000 euro a figlio ha avuto invece il 100% dei consensi.

redazione di redazione
23 Aprile 2023
in Economia, Italia

Crisi economica, prezzi che lievitano, stipendi che non tengono il passo. E’ questa la realtà con cui le famiglie italiane devono fare i conti ogni singolo giorno. Basta dare uno sguardo in giro nei supermercati, nei carrelli della spesa (solo beni di prima necessità) e quando abbiamo provato a chiedere : Perché no un figlio? la risposta è stata quasi sempre la stessa: “avere un figlio è un lusso, crescerlo ha dei costi, purtroppo a malincuore resterà figlio unico”. E ‘quanto riportato anche da Adnkronos.

E’ quanto emerge da una indagine realizzata dalla Società di diagnosi prenatale e medicina materno fetale, effettuata su 425 persone, 270 donne in età fertile e 155 coppie, durante consulenze cliniche ginecologiche da gennaio ad oggi: per fare un figlio le coppie vorrebbero avere un’entrata mensile tra i 500 e i 1.000 euro al mese, secondo il reddito, almeno fino al termine della scuola primaria del bambino.

“E’ apparso evidente che le giovani coppie hanno le idee chiare su cosa permetterebbe loro di decidere di mettere al mondo un bambino: ossia un sostegno economico serio per ogni figlio” risponde  Claudio Giorlandino, ginecologo e presidente della Società di diagnosi prenatale e medicina materno fetale “Invece di erogare euro a pioggia si dovrebbero sostenere con denaro nelle tasche per ogni figlio quelle 50/100.000 coppie che, per oggettivi limiti reddituali, non si possono permettere un bambino. I figli sono una ricchezza, oltre a garantire il futuro muovono l’economia. Si comincerebbero a vedere, di nuovo, per le vie le pubblicità dei prodotti dell’infanzia che stanno scomparendo, sostituite da una pletora di cartelloni gallows humor, macabri ed imbarazzanti richiami per agenzie di pompe funebri”.

E conclude evidenziando dati importanti che forse a breve termine avranno un peso determinante “non dimenticare che nascono solo 300.000 italiani a fronte di circa 800.000 decessi: stiamo perdendo oltre 500.000 connazionali all’anno. Tra pochi decenni non ci saranno più italiani. Si perderà quel meraviglioso popolo che, da oltre 2.000 anni, è un faro di civiltà, cultura e progresso per tutta l’umanità. Qui non si tratta di evocare una complottistica ‘sostituzione etnica’ ma è evidente che stiamo scomparendo”.

Tags: bonusbonus famigliacrisi economica
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

I legumi ricchi di proprietà benefiche: approfondimenti e consigli

Articolo successivo

Maxi sequestro di marijuana in un deposito di Boscoreale: 1,2 tonnellate nascosti tra i ceci

Articolo successivo
Maxi sequestro di marijuana in un deposito di Boscoreale: 1,2 tonnellate nascosti tra i ceci

Maxi sequestro di marijuana in un deposito di Boscoreale: 1,2 tonnellate nascosti tra i ceci

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.