• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Rubriche Nutrizione

Perché si perde la memoria dopo aver bevuto troppi alcolici?

L'alcool può agire come sedativo, rallentando i processi cerebrali, riducendo la capacità di ricordare e determinando "blackout"

Dott.ssa Lucia Santoro di Dott.ssa Lucia Santoro
4 Aprile 2022
in Nutrizione, Rubriche
I blackout post alcolici

I blackout post alcolici

A molti sarà capitato di vivere il così detto “blackout” post serata durante la quale ci si è lasciati andare a qualche alcolico di troppo o comunque di sentir descrivere questa condizione da amici o parenti. Se da un lato gli scettici rinnegano la possibilità di una reale perdita di memoria associata al consumo di bevande alcoliche, d’altro canto la scienza risponde affermando che non solo ciò può accadere ma aggiungendo che questa condizione non è altro che frutto dei diretti effetti dell’alcool sull’organismo ed in particolare sul Sistema Nervoso.

La perdita di memoria dopo aver bevuto troppo alcolici è dunque reale e purtroppo anche ampiamente diffusa soprattutto tra i giovani. Ma perché gli eventi associati al momento del consumo di alcool vengono dimenticati e quali conseguenze questa perdita di memoria ed in particolare l’alcool possono avere sulla salute?

L’alcool a basse dosi ha effetto stimolatorio (iniziale ed apparente dovuto all’inibizione dei circuiti inibitori) mentre ad alte dosi ha effetto inibitorio (deprime il Sistema Nervoso Centrale in maniera graduale e reversibile).

Per comprendere il motivo della perdita di memoria è bene osservare gli effetti dell’alcool in relazione alla dose assunta:

  • 0,1-0,2 g/L: iniziale riduzione delle inibizioni, del controllo, della vigilanza e della coordinazione motoria, nausea
  • 0,3-0,4 g/L: si riducono anche i riflessi e la visione laterale, vomito
  • 0,5-0,8 g/L: riduzione della capacità di giudizio e della capacità di individuare oggetti in movimento (altera fortemente le capacità di guida), alterazione dei riflessi e della capacità di reazione a stimoli luminosi e sonori, cambiamenti dell’umore, nausea, sonnolenza, stato di eccitazione emotiva
  • 0,9-1,5 g/L: compromissione dell’autocontrollo, alterazione del linguaggio, dell’equilibrio e della visione, vomito, rabbia, tristezza, confusione mentale, disorientamento.
  • 1,6-3 g/L: aggressività, apatia, letargia, difficoltà a stare in piedi o a camminare, ipotermia (per stimolazione centrale e per vasodilatazione periferica, con conseguente termodispersione), vomito
  • 3,1-4 g/L: stato di incoscienza, allucinazioni, incontinenza, coma (con possibile morte per soffocamento)
  • >4 g/L: difficoltà respiratoria, bradicardia, coma, morte per arresto respiratorio

Importante è ricordare che il limite legale per la guida è di 0,5 g/L.

Pertanto l’alcool può agire anche come sedativo, rallentando i processi cerebrali, riducendo la capacità di ricordare e determinando “blackout”. Non si ricordano brevi momenti o persino l’intera serata trascorsa. Chiaramente è necessario consumare un elevato quantitativo di bevande alcoliche in un breve arco di tempo affinchè questo fenomeno si manifesti.

In alcuni casi il cervello non è in grado nè di creare nè di fissare ricordi poichè l’alcool blocca i neurotrasmettitori pro-memoria e potenzia quelli anti-memoria. Potenzia la funzione del recettore GABA-A dando effetto ipnotico-sedativo e causando amnesia. Inoltre il cervello per fissare un ricordo deve aumentare la concentrazione del neurotrasmettitore glutammato e diminuire il GABA nei centri della memoria mentre l’alcool causa l’effetto opposto su entrambi i neurotrasmettitori. Essendo coinvolto nel sistema cannabinoide può dare incoordinazione motoria. Stimola i canali del potassio attivati dal calcio a livello ipofisario con conseguente riduzione del rilascio di ossitocina e ADH, con effetto diuretico e rilassamento della muscolatura uterina (è per questo che aumenta la necessità di far pipì).

Per gli amanti della dieta l’alcool contiene circa 7 kcal/g dunque attenzione non solo a cosa si mangia ma anche a cosa si beve.

Tags: alcolici
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Le nomination ai David di Donatello 2022: dominano Sorrentino e Mainetti

Articolo successivo

Inaugurata la nuova palestra dell’Istituto “Gaetano Parente” di Aversa

Articolo successivo
Inaugurata la nuova palestra dell’Istituto “Gaetano Parente” di Aversa

Inaugurata la nuova palestra dell’Istituto “Gaetano Parente” di Aversa

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.