La pesca, matura tra giugno e settembre, ed è caratterizzata da una polpa succosa, profumata e zuccherina, di colore giallo o bianco. Scopriamo tutto sulla pesca: proprietà e caratteristiche nutrizionali.
Questo squisito frutto è ricco di importanti nutrienti come vitamina C, vitamina A, vitamina E, vitamina K, vitamina B6, folati e potassio. Questi nutrienti aiutano a sostenere il sistema immunitario, a promuovere la salute degli occhi, a migliorare la salute della pelle e possono aiutare anche a regolare la pressione sanguigna.

Nel dettaglio per ogni 100 grammi di parte edibile, la pesca contiene:
- 90,7 g di acqua
- 6,1 g di carboidrati
- 0,8 g di proteine
- 0,1 g di grassi
- 1,6 g di fibra
- Vitamina A, C, K, B6, folati
- Potassio, fosforo, calcio, magnesio, sodio, fluoro, ferro, zinco.
La pesca, inoltre, contiene fibre alimentari che aiutano nella digestione e promuovono la regolarità intestinale. Le fibre possono anche contribuire a controllare il peso, ridurre il rischio di malattie cardiache e favorire una migliore gestione del glucosio nel sangue. Inoltre, sono ricche di antiossidanti come i carotenoidi e la vitamina C, che aiutano a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi, riducendo il rischio di malattie croniche, cardiovascolari e l’invecchiamento precoce.
Come già anticipato, la pesca è costituita per lo più da acqua, il che la rende un’ottima scelta per mantenere l’idratazione del corpo. L’alto contenuto di acqua della pesca aiuta a mantenere la pelle sana, favorisce la funzione renale e aiuta a regolare la temperatura corporea. Nonostante sia relativamente a basso contenuto calorico, la pesca può aiutare a fornire una sensazione di sazietà, inoltre, le fibre e l’acqua presenti nella pesca possono contribuire a controllare l’appetito e a ridurre il consumo di cibo non salutare.

La pesca, come già detto, è ricca di vitamina C e di antiossidanti che contribuiscono a mantenere la pelle sana. Questi nutrienti possono promuovere la produzione di collagene, ridurre i danni dei radicali liberi e migliorare l’aspetto generale della pelle. In generale, la pesca è un frutto gustoso, versatile e nutriente, che offre una serie di benefici per la salute. Può essere consumata fresca, aggiunta a insalate, frullata in frullati o utilizzata come ingrediente in molte ricette salate e dolci.
La pesca non presenta particolari controindicazioni, anche se è bene ricordare che deve essere consumata con moderazione in caso di ulcera gastro-duodenale e gastroenterocolite. È buona norma inoltre non eccedere comunque con il consumo, dato che la grande quantità di acqua può gonfiare lo stomaco. Per lo stesso motivo è bene non abbinare al consumo di pesche quello di acqua, poiché si potrebbe incorrere anche in una indigestione. Da ricordare, a coloro che consumano la pesca con la buccia, che quest’ultima contiene pectina, che può risultare leggermente lassativa, quindi in caso di diarrea in atto, meglio evitare la buccia.
