• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Scuola

Piano Scuola, la Regione Campania contro il Ministero dell’Istruzione

Per l'assessore Lucia Fortini il documento sarebbe "irricevibile nel merito e nel metodo"

Emanuele Di Donato di Emanuele Di Donato
25 Giugno 2020
in Scuola
Lucia Fortini

L'assessore Lucia Fortini

Continuano le polemiche nel mondo della didattica, con il Piano Scuola redatto dal Miur nell’occhio del ciclone. Definito come “irricevibile” dall’assessore regionale all’Istruzione, Politiche sociali e giovanili della Campania Lucia Fortini, il documento del Ministero dell’Istruzione fa ampiamente discutere. Sarebbe irricevibile “nel merito e nel metodo”, come afferma l’assessore – “pochissimo il tempo a disposizione per esaminare le linee guida attese da mesi e inesistenti le indicazioni sugli elementi più importanti. Abbiamo lavorato anche di notte ma il tempo che ci è stato dato era veramente troppo poco, abbiamo chiesto una proroga di 24 ore prima di sottoporlo alla Conferenza Stato Regioni per l’accordo. Quanto al merito – chiarisce l’assessore Fortini – non ci sono, nel piano, indicazioni chiare sui tempi, i ruoli e le responsabilità”.

Molto critica e rigida, dunque, la posizione della Regione Campania, che ha presentato richieste di emendamenti al Piano Scuola su questioni definite irrinunciabili. Uno dei punti cruciali interesserebbe l’incremento di organico per il personale docente e Ata: “E’ assurdo immaginare il potenziamento dell’organico facendo ricorso a volontari, esperti e associazioni. Così si mortifica la didattica, a scuola servono docenti e l’organico va potenziato. Figure esterne possono affiancarlo ma mai sostituirlo”. Per questo è stata chiesta una proroga, a partire dal primo settembre, di tutti i contratti in essere del personale docente e non docente, fino a nuova nomina. Ulteriore punto critico sono i fondi, per la formazione e per l’edilizia, che non sono considerati abbastanza, perché “la copertura economica per interventi di manutenzione sottrae fondi all’acquisto di Dpi e altre forniture e servizi per la ripresa dell’attività didattica previste dalla nota ministeriale 1033 dello scorso 29 maggio, e per l’acquisto di arredi, banchi monoposto e armadi”.

La Regione è ferma anche sulla data del ritorno tra i banchi: con le elezioni che si terranno il 20 e il 21 settembre, non si comincerà prima del 23. In preparazione dell’inizio della scuola, inoltre, a partire dalla fine di agosto verrà eseguito lo screening con tamponi su tutto il personale scolastico docente e non docente, un numero che ammonta a circa 100mila persone. Il piano Scuola ha scatenato la reazione anche del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, che ha mostrato la sua “piena solidarietà e vicinanza” all’ambiente. Tacciato di dilettantismo e superficialità l’operato del Ministero dell’Istruzione, in relazione a problematiche che, invece, dovrebbero essere di priorità assoluta. “Ribadiremo in tutte le sedi – tuona De Luca – l’urgenza di assumere decisioni in relazione agli organici e alla definizione di linee guida che non siano astratte e tendenti a scaricare responsabilità su dirigenti, insegnanti e personale scolastico, oltre che sugli enti locali, senza peraltro fornire le indispensabili risorse. Saremo vicini alle famiglie al mondo della scuola, e sosterremo la loro battaglia nelle prossime settimane”.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: Vincenzo De Luca
Condividi25InviaTweet
Articolo precedente

Covid-19, oggi in Campania 17 positivi su 1.983 tamponi effettuati

Articolo successivo

Liverpool, è storia: Reds campioni d’Inghilterra dopo trent’anni

Articolo successivo
liverpool

Liverpool, è storia: Reds campioni d'Inghilterra dopo trent'anni

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.