• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Italia

Pillola anticoncezionale gratuita per tutte le donne: L’ok dell’Agenzia del farmaco

L’Aifa (Agenzia italiana del farmaco) ha dato il via libera approvando il rimborso per i farmaci contraccettivi destinati alle donne

Dott.ssa Lucia Santoro di Dott.ssa Lucia Santoro
22 Aprile 2023
in Italia, Salute e Benessere, Scienza

L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), nella giornata di ieri, 21 aprile 2023, ha dato il via libera alla gratuità della pillola anticoncezionale per le donne di tutte le età, con un costo totale per le casse dello Stato stimato in circa 140 milioni di euro l’anno. ”Si tratta di una decisione importante, che consentirà di ampliare la platea di donne che oggi, magari, consideravano il costo di questi contraccettivi come troppo alto e per questo non ne facevano uso” ad evidenziarlo Giovanna Scroccaro, presidente del Cpr Aifa, in un’intervista rilasciata a Quotidiano Sanità.

È stata anche approvata la gratuità della profilassi pre-esposizione contro il virus dell’Hiv, la cosiddetta Prep. “Abbiamo voluto portarli a termine prima della scadenza” del mandato e dell’arrivo della riforma dell’Agenzia, attesa per l’estate” ha spiegato Scroccaro.In concreto, per rendere la contraccezione gratuita in Italia, “sono stati valutati, all’interno di tre categorie di farmaci contraccettivi individuati e divisi per ‘generazione’, i prodotti meno cari che sono stati resi gratuiti. È stata in particolare la commissione tecnico-scientifica a suddividere la grande platea di contraccettivi disponibili a oggi per componente progestinica, raccomandando di rendere disponibili gratuitamente un certo numero di prodotti per ogni diversa ‘generazione’ di medicinali, garantendone una certa sovrapponibilità” afferma l’esperta.

Da sempre, rileva ancora la presidente del Comitato prezzi e rimborsi dell’Agenzia italiana del farmaco, “in Italia c’è uno scarso ricorso alla contraccezione e questo ora potrà cambiare. È difficile peraltro dire, non essendoci stata alcuna contrattazione di prezzi per questi prodotti, che una pillola da 25 euro sia migliore di quelle che costano 10 euro“.

Per quanto riguarda la Prep, invece, “la decisione di renderla gratuita è stata più facile. Il prezzo pagato dagli ospedali che acquistano questi farmaci ha un impatto di spesa minimo, di qualche centinaio di migliaia di euro. Ma poiché esistono ormai importanti evidenze che dimostrano come possa dare un grande contributo in termini di prevenzione dell’infezione e se pensiamo anche a quanto è importante la spesa farmaceutica per gli antiretrovirali, stiamo facendo un investimento in termini di salute”. La pillola che consente di prevenire l’infezione da Hiv nei soggetti a rischio “verrà distribuita attraverso gli ospedali con prescrizione da parte dell’infettivologo. Non sarà dunque disponibile in farmacia e per averla ci dovrà essere la valutazione da parte di uno specialista”.

 

Tags: AIFAPillola anticoncezionale
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Il presidente della Campania De Luca: “Ticket sanitario, non servirà più ripetere la domanda per l’esenzione”

Articolo successivo

Settimana mondiale delle vaccinazioni: dal 24 al 30 aprile

Articolo successivo
Settimana mondiale delle vaccinazioni: dal 24 al 30 aprile

Settimana mondiale delle vaccinazioni: dal 24 al 30 aprile

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.