• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Cronaca

Pompei, sequestrati 1.500 flaconi di igienizzanti non a norma

Giuseppe Scuotri di Giuseppe Scuotri
17 Aprile 2020
in Cronaca
0
pompei

Proseguono senza sosta le operazioni delle forze dell’ordine volte al contrasto di quanti, approfittando anche dell’emergenza epidemiologica in corso, producono e mettono in vendita prodotti igienizzanti non conformi e privi delle regolari autorizzazioni richieste. L’ultimo caso, in tal senso, arriva da Pompei: qui gli uomini del gruppo della guardia di finanza di Torre Annunziata hanno posto sotto sequestro circa 1.500 flaconi di prodotti per la pulizia degli ambienti, messi in vendita da un commerciante all’ingrosso di saponi e detersivi della zona sia nei propri spazi commerciali, sia su piattaforme online.

I flaconi incriminati riportavano in etichetta diciture e simboli ingannevoli riguardo presunte qualità disinfettanti, tali da indurre il consumatore ad attribuire loro delle proprietà sanificanti non dimostrate. I prodotti, infatti, risultavano totalmente privi delle necessarie autorizzazioni del ministero della Salute, che attestano la reale efficacia e la non pericolosità per le persone. È stato proprio grazie alla messa in vendita sul web che i finanzieri hanno individuato la frode e, dopo una complessa attività investigativa, sono riusciti a identificare il responsabile. Per quest’ultimo è scattato il deferimento alla Procura della Repubblica di Torre Annunziata, alla quale dovrà rispondere di fronde in commercio, reato per il quale sono previsti fino a due anni di reclusione e pene pecuniarie fino a 2.000 euro.

Appena una settimana fa, il 10 aprile, le indagini della compagnia della guardia di finanza di Torre Annunziata avevano portato alla luce una collaudata rete di produzione e vendita di prodotti igienizzanti tra i comuni di Boscoreale e Santa Maria la Carità, come nel caso di Pompei risultati  non conformi e con etichette ingannevoli. A finire sotto sequestro erano stati più di 5.300 flaconi di gel igienizzante e oltre 1.500 blister di salviettine, messi in vendita dai produttori millantando presunte funzioni disinfettanti e qualità biocide assolutamente non verificate.

 

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: Guardia di FinanzaigienizzantiPompei
Share8SendTweet
Articolo Precedente

L’Unità di crisi della Regione comunica i nuovi dati: oggi 64 positivi al Covid-19, 3.951 il totale dei contagiati

Articolo Successivo

Editoriale / Aversa, l’ennesima occasione persa dalla politica e il fallimento dell’operazione verità

Articolo Successivo
occasione

Editoriale / Aversa, l’ennesima occasione persa dalla politica e il fallimento dell’operazione verità

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.