L’isola di Procida ha raggiunto oggi un traguardo storico: è la prima delle isole minori, infatti, a diventare Covid-free grazie alle 6.900 dosi di vaccino somministrate su una popolazione di 7.500 persone, cioè al 92% di esse. La massiccia campagna vaccinale è durata appena quattro giorni, da mercoledì 28 aprile a sabato 1 maggio. I primi non ancora vaccinati a essere convocati sono stati gli over 50 e a seguire in ordine decrescente: giovedì i cittadini di età tra i 40 e i 49 anni, venerdì i 30-39 e sabato i giovani tra i 18 e i 29 anni. Le operazioni sono proseguite anche ieri, domenica 2 maggio, con la somministrazione dei vaccini agli over 16, a chi attendeva la seconda dose e a chi, nei giorni precedenti, ha saltato l’appuntamento con la prima.
Ha espresso tutta la sua soddisfazione per questo risultato il sindaco Dino Ambrosino. All’agenzia AdnKronos il primo cittadino auspica che l’esperienza “possa servire all’Italia intera per verificare i percorsi del virus in un territorio limitato, ma soggetto comunque alle influenze esterne“. Lo stesso Ambrosino ieri, in un post sul proprio profilo Facebook, aveva anche ringraziato il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca: “Il gioco di squadra che ci ha consentito di vivere questa straordinaria settimana, mi impone di ringraziare innanzitutto il governatore De Luca. Ha impresso un’accelerazione eccezionale alla richiesta che le isole minori avevano presentato al commissario Figliuolo. La gestione politica spesso impone di prendere posizioni risolute e lui ancora una volta ha dimostrato di portare fino in fondo gli impegni che assume“.
Da domani si intensificheranno le somministrazioni anche nei sei Comuni dell’isola di Ischia, dove sono state inoculate già 18mila dosi, tra cui 11mila circa destinate alle fasce di popolazione più deboli, cioè gli over 70 e 80. L’obiettivo, a detta dell’Asl Napoli 2 Nord, è quello di far diventare l’isola verde Covid-free entro fine maggio. A oggi, le dosi di vaccino inoculate nei 32 Comuni dell’Asl sono 270mila, ciò significa che circa il 20% dei residenti sul territorio ha ricevuto almeno la prima somministrazione. Infine mercoledì 5 maggio, per facilitare l’accesso alla vaccinazione, l’Azienda sanitaria locale propone una vaccinazione senza prenotazione nei propri centri a tutta la popolazione in età compresa tra i 60 e i 79 anni.

Segui già la pagina Facebook IlCrivello.it?