• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cronaca

Pugno duro contro i parcheggiatori abusivi a Napoli

Gli agenti del commissariato Decumani hanno effettuato controlli straordinari in via del Sole, vico Sant'Aniello a Caponapoli e piazzetta Sant'Andrea delle Dame

Serena Tabarro di Serena Tabarro
31 Luglio 2020
in Cronaca, Napoli
parcheggiatori abusivi

La lotta all’illegalità è incessante, lo sanno bene le forze dell’ordine, impegnate su più fronti, tra i quali certamente figura il fenomeno dei parcheggiatori abusivi, divenuto quasi un elemento di folklore tutto napoletano. Proprio a Napoli, nel corso della mattina di ieri, giovedì 30 luglio, gli agenti del commissariato Decumani, con il supporto del personale della società Anm, hanno effettuato un servizio
straordinario di controllo del territorio in via del Sole, vico Sant’Aniello a Caponapoli e piazzetta Sant’Andrea delle Dame. I poliziotti hanno bloccato due uomini del posto, di 54 e 52 anni, con precedenti di polizia, e li hanno denunciati poiché sorpresi nuovamente a svolgere l’attività di parcheggiatore abusivo. Contestualmente hanno notificato loro un ordine di allontanamento. Nel corso dell’attività sono state anche contestate 57 violazioni del codice della strada per sosta irregolare dei veicoli. Infine, un sessantaquattrenne napoletano è stato denunciato per ricettazione: dopo aver parcheggiato l’auto nell’area di sosta riservata ai disabili, aveva esposto un tagliando di sosta per portatori di handicap risultato rubato.

Solo l’altro ieri, sempre con riferimento al tema dei parcheggiatori abusivi, il personale del commissariato di San Ferdinando, su delega della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli, ha notificato un avviso di conclusione delle indagini preliminari nei confronti di quaranta persone indagate poiché percepivano il reddito di cittadinanza e, nel frattempo, svolgevano il lavoro di parcheggiatore abusivo. Durante le indagini, avviate nel dicembre 2018 e concluse esattamente un anno dopo, si è scoperto che i colpevoli svolgevano stabilmente le attività illecite in zone piuttosto frequentate di Napoli, come in via Chiatamone, Riviera di Chiaia, largo Vasto a Chiaia, via Nisco, via Orsini, via Carducci, via Fornari e anche sul lungomare Caracciolo. Dopo le verifiche effettuate presso l’Inps, in cui si evinceva che gli uomini percepivano tale reddito, è stata attivata quindi la procedura per la revoca del beneficio e la restituzione delle somme indebitamente percepite.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: flashNapoli
Condividi14InviaTweet
Articolo precedente

Caso Open Arms, il Senato dice sì al processo a Matteo Salvini

Articolo successivo

Normanna Aversa Academy, 4 nuovi acquisti tutti aversani

Articolo successivo
Aversa

Normanna Aversa Academy, 4 nuovi acquisti tutti aversani

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.