• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Italia

Rischio ischemia e farmaci da raffreddore: Ema annuncia una revisione sui medicinali contenenti pseudoefedrina

L'Agenzia europea del farmaco chiarisce che i medicinali contenenti pseudoefedrina, presentano un rischio noto di eventi ischemici cardiovascolari e cerebrovascolari, inclusi ictus e infarto

redazione di redazione
11 Febbraio 2023
in Italia, Salute e Benessere, Scienza

I medicinali contenenti pseudoefedrina sono autorizzati in vari Stati membri dell’UE da soli o in combinazione per il trattamento dei sintomi del raffreddore e dell’influenza come mal di testa, febbre, dolore o rinite allergica nelle persone con congestione nasale. All’interno dell’UE, i medicinali contenenti pseudoefedrina sono disponibili con vari nomi commerciali, tra cui Actifed, Aerinaze, Aspirin Complex, Clarinase, Humex rhume, Nurofen Cold and, Actigrip, Nurofen, ZerinoActiv, Aspirina influenza e naso chiuso, Fluimucil, tanto per citare i più noti.

La revisione sulla sicurezza dei medicinali contenenti pseudoefedrina è stata avviata dall’Agenzia europea del farmaco Ema su richiesta dell’agenzia francese dei medicinali (ANSM) a seguito di nuovi dati, relativi a un esiguo numero di casi di Pres e Rcvs in persone che usano medicinali contenenti pseudoefedrina, riportati nei database di farmacovigilanza e nella letteratura medica. I dati sotto osservazione sono legati al possibile rischio di sindrome da encefalopatia posteriore reversibile (Pres) e sindrome da vasocostrizione cerebrale reversibile (Rcvs) condizioni a carico dei vasi sanguigni nel cervello. I sintomi più comuni associati a Pres e Rcvs comprendono mal di testa, nausea e convulsioni.

All’uopo l’agenzia chiarisce che i medicinali contenenti pseudoefedrina , presentano un rischio noto di eventi ischemici cardiovascolari e cerebrovascolari, inclusi ictus e infarto e che restrizioni e avvertenze per ridurre questi rischi sono pertanto già incluse nelle informazioni di prodotto. Concludendo, considerando la gravità di Pres e Rcvs, spiega l’Ema :il Comitato di farmacovigilanza Prac dell’ente regolatorio Ue, nella sua ultima riunione ha deciso di indagare su questi farmaci dopo i timori relativi a rischi ischemici gravi associati all’assunzione di pseudoefedrina. Il Prac esaminerà tutte le informazioni  e deciderà se le autorizzazioni all’immissione in commercio per i medicinali con pseudoefedrina debbano essere mantenute, modificate, sospese o ritirate in tutta l’Unione europea.

Tags: EmaIschemiaprimopiano
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Falsi agenti rapinano automobilisti sull’asse mediano, all’altezza dello svincolo Aversa-Melito

Articolo successivo

Economia in crisi: Confesercenti, nel 2022 spariti due negozi ogni ora

Articolo successivo
Economia in crisi: Confesercenti, nel 2022 spariti due negozi ogni ora

Economia in crisi: Confesercenti, nel 2022 spariti due negozi ogni ora

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.