Finalmente, dopo una lunghissima attesa durata ben due anni a cusa delle restrizioni della pandemia, ritorna il fantastico Atella Sound Circus. Il famoso festival degli artisti di strada, giunto quest’anno alla sua quinta edizione, può essere sicuramente annoverato tra le manifestazioni ludico-musicali più originali, suggestive e innovative di tutta la Campania. L’evento si svolgerà come ogni anno nell’incantevole cornice agreste del Casale di Teverolaccio di Succivo, in provincia di Caserta, il quale ospiterà l’attesissimo il festival ideato per grandi, giovani e piccini durante tutto l’arco del weekend che va dal 24 al 26 giugno.

La tre giorni della kermesse sarà impreziosita da una serie di eventi e di esibizioni artistiche che regaleranno agli spettatori sorrisi, gioia e intense emozioni. A partire dalle ore 18:00, dal venerdì alla domenica, la corte dell’antico maniero atellano si trasformerà in un teatro a cielo aperto che accoglierà i visitatori con musica dal vivo, giocoleria e arte circense. Non mancheranno stand enogastronomici per chi vorrà soddisfare il proprio palato con i prodotti tipici locali mentre le numerose attività a carattere ludico e didattico intratterranno grandi e piccini. Il festival è stato realizzato dall’associazione ArteNova con il supporto dell’Arci e delle associazioni Un Cavallo per Amico, Camilla la Stella che Brilla Onlus, Terrantica, Crearts e Hungry Promotion e trova il patrocinio del Comune di Succivo.

L’organizzazione del festival procede a gonfie vele e il presidente dell’associazione ArteNova Giuseppe Galdieri non vede l’ora che si accendano i riflettori su una delle manifestazioni artistico-culturali più attese dell’estate. “La spinta a imbatterci in questa nuova edizione dell’Atella Sound Circus ci è arrivata dal pubblico, soprattutto dai bambini e dai loro genitori, i quali ci hanno esortato in questi mesi affinché venisse riproposta una manifestazione unica nel suo genere”, ha affermato il patron del festival, che ha specificato: “Il format di quest’anno sarà arricchito dall’ottimo cibo che verrà preparato dalle sapienti mani di Terrantica, associazione specializzata nella promozione di prelibatezze e di prodotti culinari di grande qualità. L’obiettivo della manifestazione – prosegue Galdieri – è quello di riportare la gioia e il sorriso sui volti degli abitanti del nostro territorio, facendoli divertire alzando la qualità dell’intrattenimento affinché non si perdano mai di vista le finalità sociali e culturali del festival, diventato negli anni un vero e proprio biglietto da visita per tutta l’area atellana”.
“Ci tengo a dire – afferma il presidente di ArteNova – che questa quinta edizione del festival sarà la prima ad avere il supporto del Comune di Succivo. Le istituzioni locali si sono finalmente rese conto delle grandi potenzialità dell’evento, capace di attrarre migliaia di visitatori provenienti da ogni angolo della nostra regione, e questo grazie al fatto che in questi anni abbiamo puntato su un’offerta culturale di qualità. Ringrazio il sindaco Salvatore Papa per la fiducia accordataci e il nostro delegato alla cultura Giuseppe Mitrano per il prezioso supporto. Un altro doveroso ringraziamento va all’Arci di Caserta per la collaborazione e il sostegno ricevuto alla quale siamo affiliati come circolo e che sarà al nostro fianco. Nelle edizioni precedenti – conclude Galdieri – sono passati circa un centinaio di artisti per il Casale di Teverolaccio. Quest’anno saranno nostri ospiti anche artisti di fama internazionale apprezzati nei principali spettacoli di tutto il mondo. La sera, infine, sarà protagonista la musica dal vivo con musicisti che si esibiranno in fantastiche performance musicali. Il nostro scopo è coltivare il fiore della bellezza”.

Dopo il successo delle passate edizioni dell’Atella Sound Circus, la direzione artistica del festival è stata infatti affidata alle sapienti mani Giuseppe Guarino, già ideatore del famoso Rockalvi Festival, un nome che è una garanzia nella promozione della musica alternativa e di spessore in Campania, il quale ha svolto un grande e accurato lavoro per proporre un palinsesto di eventi artistici di spessore, sempre innovativi e ricercati, portando sul territorio le avanguardie musicali più interessanti nel panorama della musica locale, nazionale e internazionale. Possiamo dunque affermare, senza troppi indugi o giri di parole, che dove c’è la mano di “Peppe” Guarino, c’è sempre ottima musica, quella che ti colpisce dritta al cuore e all’anima con le sue fantastiche vibrazioni. Andiamo dunque a vedere nel dettaglio il ricco programma del festival.
Venerdì 24 giugno, ad aprire la prima serata dell’Atella Sound Circus, ci sarà il concerto-performance dei Mombao, duo di musica mistico-rituale che intreccia rock, jazz ed elettronica per dare vita un dadaismo musicale unico nel suo genere, capace di stimolare sogni e suggestioni oniriche che fanno viaggiare l’ascoltatore in mondi fantastici e immaginari. Il gruppo, reduce da un tour che li ha visti esibire sui palchi dei festival di mezzo mondo, è stato uno dei protagonisti dell’ultima edizione di X-Factor. Dopo i Mombao, sul palco del festival salirà Pier Paolo Polcari, tastierista, compositore e produttore musicale famoso per essere uno dei co-fondatori, insieme a Raiz, degli Almamegretta, iconico gruppo campano che ha scritto la storia della musica dub a livello internazionale. Per l’occasione Polcari si esibirà in un dj set durante il quale reinterpreterà e mixerà magistralmente i suoni provenienti dal Sud del mondo, dall’Africa a i vicoli di Napoli passando per le regioni più remote della terra.
Sabato 25 giugno sarà invece la volta delle contaminazioni esotico-caraibiche della NESJO, la North East Ska Jazz Orchestra, big band composta da diciotto musicisti attivi nel panorama della musica jamaicana e afroamericana. Nei suoi dieci anni di attività artistico-musicale la band ha collaborato con le più importanti realtà della musica ska e reggae italiana, ottenendo grandi consensi e apprezzamenti da parte del pubblico e della critica musicale. A seguire, dalle sonorità caraibiche, gli ascoltatori del festival verranno proiettati in una fusion di generi musicali dal gusto mediorientale grazie al dj set di Sergio Dileo accompagnato dal percussionista Antonino Anastasia. Il duo sarà protagonista di un viaggio sonoro che da Napoli costruirà un ponte musicale ideale con le grandi capitali del Medio Oriente come Istanbul, Damasco e Beirut, unendo le due sponde del Mediterrano grazie alla forza della musica che abbatte barriere, pregiudizi e confini culturali.
Domenica 26 giugno infine, in occasione dell’ultima serata dell’Atella Sound Circus, si esibiranno sul palco del festival i Taraf de Funicular con il loro sound inconfondibile che fonde insieme musica folk, gipsy balkan e swing con stili e generi provenienti da ogni angolo del pianeta. A chiudere la manifestazione ci penserà il progetto musicale The Sweet Life Society ideato dai producer Gabriele Concas e Matteo Marini. Il progetto, vincitore del premio “Best act” all’Eurovision Village 2022 unisce in uno stile unico e originale il groove delle melodie vintage con l’hip hop americano e la bass music britannica creando un cocktail musicale elegante, raffinato e sorprendente, dove la ricca sessione di fiati, la chitarra e la drum machine si fondono alla perfezione con le esplosive voci dei vocalist Giulietta Passera e Moreno Turi.
Nel corso della tre giorni di festa, musica e spettacoli si terranno inoltre le seguenti esibizioni: Circo Puntino che presenta Il Grande Circo di Gergor & Katjusha; La Poetessa di Fuoco di Valentina Sparvieri; Koinè – alla ricerca del linguaggio universale; Il Sognatore di Bolle di Bubble On Circus con Alekos Ottaviucci; Keiichi Iwasaki dal Giappone con Il Golden Buzzer presentato al Britain’s Got Talent 2022; Simone Riccio contemporary circus & physical theatre con lo spettacolo UP!; The Gipsy Marionettist di Rasid Nikolic; Roberto Sacerdote scultore di palloncini; il Centro Studi Danza Ensemble di Succivo; la Banda Basaglia Marching Popolàr Band diretta dal maestro Ciro Riccardi e La Compagnia dei Saltimbanchi. Durante il festival si terrà inoltre la finale del campionato regionale di slam poetry a cura dell’associazione Caspar – Campania slam poetry: si esibiranno in tutto dieci poeti campani a colpi di versi poetici tra i quali sarà eletto il campione che rappresenterà la nostra regione al campionato nazionale di slam poetry.
Tutti gli spettacoli dell’Atella Sound Circus sono ad accesso libero e gratuito. La musica e l’intrattenimento per tutte le età tornano i protagonisti di questa estate.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?