• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Società

La Sanofi rassicura: “Presto il Plaquenil in farmacia”, ma sulla terapia domiciliare è caos

Pier Paolo De Brasi di Pier Paolo De Brasi
3 Aprile 2020
in Società
0
Sanofi

Esiste “una richiesta sempre crescente del farmaco e una forte tensione sulla catena distributiva, con difficoltà temporanee di approvvigionamento anche per alcune farmacie”. Di cosa parla la Sanofi nella news presente sul suo sito ufficiale è presto detto. Dell’idrossiclorochina, nome commerciale Plaquenil, l’anti-malarico usato nella terapia domiciliare per la cura del Covid-19.

Nell’esprimere “rammarico” per questa situazione, la casa farmaceutica afferma però che “ad oggi in Italia non sussiste un problema di carenza di idrossiclorochina e che abbiamo distribuito più del doppio dei normali quantitativi di prodotto”. Insomma, “pur nella situazione emergenziale legata a Covid-19, siamo in prima linea – afferma la Sanofi – per assicurare la continuità terapeutica ai pazienti affetti da artrite reumatoide e Les (lupus eritematoso sistemico) per cui questo farmaco è indicato”.

E dopo aver confermato che “siamo in costante contatto con Aifa per trovare soluzioni che possano garantire appropriatezza prescrittiva del farmaco e regolarità nella dispensazione del prodotto”, la Sanofi conclude che gestirà “con la massima tempestività tutte le richieste di continuità terapeutica, anche rinforzando i canali di comunicazione diretta e tempestiva con distributori e farmacisti per assicurare la disponibilità in tutte le farmacie italiane”.

Il sunto del documento della Sanofi è che il Plaquenil manca e, anche se il colosso farmaceutico francese cerca di spostare l’attenzione sulla giusta importanza che questo farmaco ha per le persone affette di artrite reumatoide, manca per quella corsa all’accaparramento di cui ha parlato in maniera chiara il dottor Francesco Palagiano, nell’intervista rilasciata a Il Crivello e favorita dal basso costo del prodotto, poco più di 6 euro. “Molti vorrebbero procurarselo in anticipo, anche se non hanno contratto” il Covid-19, ha affermato il farmacista.

Però, quando la Sanofi parla, in una nota a margine del comunicato, che per la cura al Covid-19 il Plaquenil “dovrà essere dispensato dalle farmacie ospedaliere”, quindi a chi è ricoverato, dà un’informazione incompleta. Perché, nella Gazzetta ufficiale 17 marzo 2020, citata dalla stessa casa farmaceutica, è espressamente riportato la decisione assunta dalla Commissione tecnico-scientifica dell’Aifa nelle riunioni dell’11, 12, 13 marzo 2020: “La Cts esprime parere favorevole alla concessione dei farmaci clorochina e idrossiclorochina – Lopinavir/ritonavir, da soli o in combinazione a carico del Ssn per il trattamento anche in regime domiciliare”.

L’Aifa torna sul Plaquenil con documento pubblicato due giorni fa sul proprio sito ufficiale, in cui, pur confermando che in questa fase di emergenza l’uso “terapeutico dell’idrossiclorochina può essere considerato sia nei pazienti Covid-19 di minore gravità gestiti a domicilio sia nei pazienti ospedalizzati”, si mostra più cauta, ribadendo innanzitutto che “il prescrittore dovrà valutare caso per caso il rapporto rischio/beneficio”, considerando patologie del soggetto e associazioni farmacologiche, ma soprattutto smentendo ciò è stato riportato nella Gazzetta ufficiale: “Allo stato attuale delle conoscenze, non è consigliabile l’associazione di idrossiclorochina con lopinavir/ritonavir né l’eventuale aggiunta di azitromicina”.

È il caos che regna sovrano, frutto dello stato emergenziale, in cui bisogna prendere decisioni veloci, spesso sostenute da studi che si evolvono in corso d’opera, tanto che Roberto Burioni dalle pagine del Fatto quotidiano ha affermato che “i dati di laboratorio sull’efficacia del Plaquenil sono un punto di partenza e non un punto di arrivo”.

E allora cerchiamo di fare ordine, puntando sulle poche certezze che si hanno. Primo. L’uso del Plaquenil contro il Covid-19 è sperimentale, può essere utile anche nella terapia domiciliare per i pazienti con sintomi lievi e al primo stadio della malattia, che abbiano fatto o meno il tampone, ma deve essere prescritto dal medico di base, che deve seguire, oltre al malato, un certo protocollo, perché il farmaco ha delle controindicazioni importanti. Secondo. Il Plaquenil manca, perché la Sanofi lo produceva per l’artrite reumatoide e ora si ritrova a rincorrere i numeri del Covid-19, ma soprattutto per la corsa ad un ingiustificato accaparramento, com’è successo in Francia, di chi vuole tenerselo ben stretto per tempi peggiori, intanto lo leva a chi ne ha bisogno realmente. Terzo. Più terapia domiciliare, significa meno ospedalizzazioni: è una cosa certa, ma non sempre applicata.

 

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

 

Tags: farmaciaidrossiclorochinaPlaquenilRoberto BurioniSanofi
Share63SendTweet
Articolo Precedente

Aumentano i casi di Coronavirus in Campania: 2.677 il totale dei contagiati

Articolo Successivo

Castellammare di Stabia, tenta di disfarsi della droga dalla finestra: arrestato

Articolo Successivo
carabinieri droga finestra

Castellammare di Stabia, tenta di disfarsi della droga dalla finestra: arrestato

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.