• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Sant’Arpino, flash-mob degli studenti del “Siani” in memoria della Shoah

L'iniziativa, organizzata in occasione della "Giornata della memoria delle vittime dell'Olocausto", è stata lanciata dai ragazzi dell'associazione "Spazio Virale"

Giuseppe Cerreto di Giuseppe Cerreto
27 Gennaio 2022
in Società

Questa mattina, in occasione della Giornata della memoria delle vittime dell’Olocausto, gli studenti e le studentesse del liceo scientifico statale Giancarlo Siani di Sant’Arpino, in provincia di Caserta, hanno partecipato a un flash-mob per ricordare l’orrore e le vittime della Shoah. L’iniziativa, dal forte significato simbolico e dal carattere storico-commemorativo, oltre a trovare la partecipazione del corpo studentesco dell’istituto superiore, è stata organizzata dai giovani dell’associazione santarpinese Spazio Virale. I partecipanti si sono così incontrati stamattina a scuola, indossando degli indumenti di colore scuro in segno di rispetto e di cordoglio per le vittime dell’Olocausto, ed esponendo dei messaggi di commemorazione utilizzando l’hashtag #PerNonDimenticare, sottolineando così l’importanza della memoria storica affinché eventi così drammatici e catastrofici come quello del genocidio del popolo ebraico per mano nazista non avvengano mai più. L’evento è stato fortemente voluto da Antonio Belardo, rappresentante di istituto del liceo, e da Rocco Capasso, presidente di Spazio Virale.

Era il 27 gennaio del 1945, esattamente settantasette anni fa, quando le truppe dell’Armata Rossa aprirono i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, liberando i pochissimi sopravvissuti rimasti e mostrando al mondo intero cosa fosse capace di generare l’efferatezza, l’odio la follia ideologica del nazifascismo. Ebrei, rom, sinti, omosessuali, oppositori politici, minoranze etniche, disabili, furono tutti accomunati dal destino atroce al quale dovettero andare in contro; condannati a morire da chi considerava il “diverso” come qualcosa da eliminare per sempre dalla faccia della terra in virtù di una presunta quanto astratta e insensata supremazia della “razza ariana”. Ancora oggi, purtroppo, il nazismo non è stato completamente debellato, e si manifesta ogni volta che qualcuno viene discriminato solo perché non è uguale agli altri. Forme di discriminazioni attuali come il razzismo, l’antisemitismo, l’omofobia e la xenofobia non sono altro che le eridità che ancora oggi ci portiamo dietro da una delle pagine più tristi e atroci della storia non solo dell’Europa ma dell’umanità intera. Fenomeni che possono essere combattuti solamente con la cultura, la conoscenza, l’inclusività e l’educazione al rispetto. 

“Abbiamo ideato, dopo un confronto proficuo con il rappresentante del liceo Antonio Belardo, questo flash mob il cui obiettivo è stato quello di ricordare tutte le vittime che hanno subito le sofferenze e le atrocità dell’Olocausto – ha voluto sottolineare Rocco Capasso – Abbiamo provato a dare voce a tutti coloro che non hanno la possibilità di farsi sentire, cercando di lasciare un segno indelebile e tangibile per rifiutare ogni forma di disumanità e di discriminazione lanciado un messaggio semplice. A partire dalla giornata di oggi – ha aggiunto il presidente dell’associazione giovanile santarpinese – nessuno dovrà essere più dimenticato e la storia dovrà sempre essere ricordata. Ringrazio caldamente le studentesse e gli studenti del liceo Siani per aver preso parte alla realizzazione di questa importante iniziativa. La pandemia finirà – ha concluso Rocco Capasso – e con essa abbiamo il dovere, in quanto giovani protagonisti del futuro, di debellare per sempre il virus dell’odio e della violenza dai nostri cuori e dalla società intera”.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: Giornata della memoriaLiceo Sianiprimopianosant'Arpino
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Afragola, colpito da un malore improvviso, 37enne viene trovato morto nella sua auto

Articolo successivo

Controlli delle forze dell’ordine a Ponticelli: arrestato elemento di spicco del clan De Martino

Articolo successivo
Sant’Antimo, centro commerciale il Molino: difende una ragazza, accoltellato

Controlli delle forze dell’ordine a Ponticelli: arrestato elemento di spicco del clan De Martino

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.