L’associazione giovanile Spazio Virale di Sant’Arpino, in provincia di Caserta, in occasione della Giornata internazionale degli studenti, ha lanciato la carta dello studente, una tessera che potranno possedere tutti gli studenti e le studentesse residenti nella città atellana e che frequentano tutti gli istituti secondari di primo e di secondo grado, comprese le scuole superiori e le università. L’iniziativa nasce ed è supportata grazie al lavoro svolto dagli studenti del liceo Giancarlo Siani di Sant’Arpino oltre a trovare il sostegno di numerosi enti culturali e attività commerciali presenti sul territorio come locali, cinema, teatri, centri sportivi ed enti di formazione. Lo scopo del progetto è quello di realizzare una rete territoriale in grado creare sinergie locali e al tempo stesso di offrire servizi ad hoc rivolti agli studenti santarpinesi promuovendo al contempo le attività sociali, culturali e commerciali dell’Agro atellano.
“Il progetto che abbiamo lanciato – spiega Rocco Capasso, presidente dell’associazione Spazio Virale – mira a trasformare il nostro paese in una comunità student friendly, cioè amica degli studenti. Sia io che il vicepresidente Cesare Ferrante – afferma il giovane – vogliamo sottolineare come l’iniziativa abbia una certa rilevanza non solo sotto l’aspetto economico, poiché mira a sostenere le attività commerciali del territorio, ma nasce soprattutto per riconoscere un vero e proprio status di cittadinanza studentesca: in questo modo ogni studente in possesso della card avrà la possibilità di accedere a sconti e convenzioni mirate allo scopo di garantire la propria crescita e formazione e offrendo l’opportunità di partecipare ad eventi, iniziative e attività socio-culturali”.

Quello appena realizzato non è che uno dei numerosissimi progetti che l’associazione giovanile atellana avrebbe in cantiere. Tra le richieste dei giovani di Spazio Virale, infatti, c’è anche quella della realizzazione di una biblioteca a Sant’Arpino che funga da punto di riferimento per tutti gli studenti e i giovani della città. “Siamo pronti a portare avanti il nostro lavoro assieme a tutti i ragazzi che hanno aderito al progetto associativo – prosegue Rocco Capasso – instaurando rapporti di collaborazione con altri enti, associazioni e realtà locali con l’obiettivo di garantire il sano e corretto sviluppo del territorio così da renderlo a misura di giovani, troppo spesso dimenticati dall’azione amministrativa. Con la realizzazione e il riconoscimento della carta dello studente compiamo un piccolo grande passo che va in questa direzione”, conclude il giovane presidente dell’associazione.
La Giornata internazionale degli studenti si celebra il 17 novembre di ogni anno e si concentra sul multiculturalismo e sull’inclusività delle istituzioni scolastiche ed universitarie nonché sul diritto allo studio. La celebrazione fu istituita nel 1941 dall’International Union of Students per commemorare la deportazione di oltre 1.200 studenti cecoslovacchi nei campi di concentramento dopo una manifestazione svoltasi a Praga nel 17 novembre del 1939 contro le leggi repressive imposte dal Terzo Reich. Dopo i tumulti, durante i quali uno studente di medicina venne ucciso dalle truppe di occupazione tedesche, le autorità naziste decisero di chiudere tutte le scuole e gli istituti della città, arrestando migliaia di studenti e di professori “non allineati” al regime. In centinaia furono deportati nei lager nazisti mentre nove, tra studenti e docenti, furono giustiziati pubblicamente senza ricevere alcun processo. Da allora la commemorazione, divenuta ben presto di rilevanza mondiale, ricorda quanto sia importante la libertà della conoscenza, della formazione e delle istituzioni scolastiche contro ogni forma di oppressione.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?