• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Italia

Scuola, aumenti stipendio per insegnanti e personale Ata: in busta paga fino a 124 euro in più

Sbloccati 300 milioni di euro circa, stanziati dalla legge di Bilancio 2022, che saranno destinati all’incremento della componente fissa della retribuzione del personale della scuola

redazione di redazione
21 Marzo 2023
in Italia, Scuola

Il ministero dell’Istruzione guidato da Giuseppe Valditara ha appena sbloccato 300 milioni di euro a favore del personale della scuola per il rinnovo del contratto già siglato per la parte economica il 6 dicembre scorso.

Si tratta di un nuovo atto del governo in coerenza con l’impegno politico a reperire nella legge finanziaria nuove risorse per l’istruzione. Dopo aver conseguito, alla fine dell’anno scorso, lo sblocco degli arretrati (in media 2.000 euro per dipendente), con queste nuove risorse l’aumento medio degli stipendi, già approvato a fine 2022, salirà da 100 a 124 euro per mensilità, tra aprile e maggio

Le somme andranno ad incrementare la parte fissa della retribuzione, composta dallo stipendio tabellare, dall’indennità integrativa speciale conglobata nello stipendio tabellare, dalla retribuzione professionale per tutti i docenti e dal compenso individuale accessorio per il personale ATA. Dal momento che le somme risultano stanziate per l’anno 2022, il personale scolastico avrà diritto agli arretrati maturati per tutto l’anno 2022, oltre all’aggiornamento dell’Indennità Vacanza Contrattuale dal mese di marzo 2023.

Gli aumenti effettivi dipendono dal livello di inquadramento, della posizione lavorativa e dell’anzianità del singolo dipendente. La somma media di aumento dello stipendio ammonta a circa 14 euro netti mensili. I 300 milioni si aggiungono agli aumenti derivanti dal rinnovo contrattuale di dicembre. Gli importi variano in base allo scaglione stipendiale (anzianità di servizio): fascia 0-8, 9-14, 15-20, 21-27, 28-34, da 35

Inoltre, viene affidata alla contrattazione anche la definizione dei criteri di distribuzione delle risorse per la valorizzazione dei docenti, al fine di garantire la continuità didattica per gli studenti, con una particolare attenzione per gli istituti statali delle piccole isole. “Abbiamo portato a compimento l’impegno che avevamo assunto in sede politica e con il personale scolastico. La valorizzazione dei lavoratori della scuola è una delle nostre missioni, perché non può esserci Merito senza Dignità, che va salvaguardata anche tramite l’incremento delle risorse destinate a migliorare le retribuzioni in tutto il comparto scuola”, ha commentato il Ministro Giuseppe Valditara. “

Definita anche la presentazione delle domande per la mobilità. Per i docenti la finestra temporale va dal 6 al 21 marzo, dal 17 marzo al 3 aprile per il personale Ata e dal 9 al 29 marzo per gli educatori. La pubblicazione dei movimenti è fissata per i docenti al 24 maggio, per gli educatori al 29 dello stesso mese e per gli Ata a inizio giugno.

Tags: primopianostipendio docenti
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Il 20 marzo Giornata mondiale della felicità: scelto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2012

Articolo successivo

Il capo dello stato Mattarella a Casal di Principe: sulla tomba di don Diana e poi all’istituto Carli (Foto)

Articolo successivo
Il capo dello stato Mattarella a Casal di Principe: sulla tomba di don Diana e poi all’istituto Carli (Foto)

Il capo dello stato Mattarella a Casal di Principe: sulla tomba di don Diana e poi all'istituto Carli (Foto)

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.