• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Italia

Scuola, formazione in educazione sessuale, nascono i ‘tutor fertilità’: ruolo e obiettivi

Il progetto presentato dalla Società Italiana di Riproduzione Umana (SIRU) mira a formare studenti come informatori per diffondere conoscenze sulla salute riproduttiva tra i loro coetanei

redazione di redazione
28 Ottobre 2023
in Italia, Scuola

Sempre più giovani delle scuole medie e superiori si affidano al web per la propria educazione sessuale, una tendenza evidenziata da uno studio dove per la metà di loro Internet rappresenta la fonte principale d’informazione, seguita dall’12% che si affida agli amici. Tuttavia, quasi il 49% dei ragazzi e delle ragazze ritiene che la scuola dovrebbe assumersi questo compito. Questi dati emergono da una ricerca promossa dalla Società Italiana di Riproduzione Umana (SIRU), presentata a Roma durante il quinto congresso regionale della SIRU Lazio.

Durante l’evento è stato presentato il progetto di Formazione nelle scuole, promosso dalla SIRU, il cui obiettivo è formare gli studenti in modo che possano diventare tutor esperti, fonti affidabili di informazioni per i propri coetanei e amici. Secondo la ginecologa Maria Giuseppina Picconeri, membro del consiglio direttivo della SIRU, l’obiettivo è “prevenire stili di vita e abitudini correlati a patologie dell’apparato riproduttivo nell’adolescenza, che potrebbero portare, in età adulta, a condizioni di ipofertilità o sterilità“. Aggiunge “Nonostante sembrino più aperti su questi temi, i giovani sanno in realtà molto poco riguardo alla loro sessualità e a come questa possa impattare sulla loro salute riproduttiva futura“.

Giovanni Ruvolo, specialista del Centro di Biologia della Riproduzione di Palermo, spiega: “Gli studenti condividono le proprie conoscenze, esperienze e competenze tra di loro. Questo metodo favorisce lo scambio di informazioni, incoraggiando il pensiero critico, la collaborazione e la responsabilità individuale. Tale approccio spinge gli studenti a diventare attori attivi nel processo formativo, anziché essere semplici destinatari passivi di informazioni, diventando punti di riferimento tra i loro pari”. Non si tratta più di contrastare il passaparola tra i giovani, ma di assicurare che le informazioni diffuse siano corrette, accurate e affidabili.

Il coordinatore della SIRU Lazio, Pietro Salacone, specifica: “Il nostro obiettivo finale quello di informare e sensibilizzare gli studenti sulle tematiche legate alla salute riproduttiva all’interno delle scuole coinvolte, formando allo stesso tempo dei ‘leader di opinione’ in grado di condividere informazioni veritiere e affidabili in contesti al di fuori dell’ambiente scolastico, come ad esempio in parrocchia, con gli amici o nei luoghi di ritrovo abituali“.

Tags: educazione sessualeprimopianoTutor fertilità
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Processo appalti Rfi alla camorra: condanne e assoluzioni col rito abbreviato

Articolo successivo

È morta la prof 80enne di Marcianise: secondo la Procura è stata investita da un ciclista

Articolo successivo
È morta la prof 80enne di Marcianise: secondo la Procura è stata investita da un ciclista

È morta la prof 80enne di Marcianise: secondo la Procura è stata investita da un ciclista

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.