Bando per il concorso straordinario 2023 nella scuola. Il primo interamente finanziato con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Ebbene, entro la fine di questo mese, novembre 2023, è attesa la comunicazione ufficiale sull’avvio della procedura di selezione per 30mila docenti per le scuole primarie e secondarie, con la possibilità di ulteriori 15mila posti anch’essi già finanziati, per coprire il fabbisogno attuale del sistema scolastico.
Una nuova nota, la n. 3196 del 10 novembre 2023, del Ministero dell’Istruzione ha prorogato al 20 di questo mese il termine per ultimare il censimento delle aule informatizzate da adibire a postazioni per il reclutamento del personale.

I decreti relativi al concorso straordinario hanno ottenuto l’approvazione dell’Unione Europea, consentendo la copertura immediata dei 30mila posti. Tuttavia, nonostante l’anno scolastico sia già iniziato, la pubblicazione del bando continua a slittare, principalmente a causa della necessità di preparare quesiti coerenti con i programmi scolastici per la creazione di una banca dati. La pubblicazione del regolamento e la definizione dei quesiti, che secondo il sindacato Flc Cgil dovrebbero essere affidati a un’Università o a un ente specializzato come Formex, rappresentano le tappe fondamentali prima dell’avvio del concorso.
Per quanto riguarda i requisiti, per accedere al concorso straordinario per la scuola primaria il candidato deve aver conseguito la laurea in Scienze della formazione primaria. Il requisito dei 3 anni di servizio non è più obbligatorio ma inciderà ugualmente sul punteggio finale in graduatoria. In alternativa il regolamento ammette il diploma magistrale con valore di abilitazione o un diploma sperimentale a indirizzo linguistico, entrambi conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002.
Per i posti nella scuola secondaria sarà necessario avere conseguito la laurea di accesso alla classe di concorso più l’abilitazione, oppure la laurea di accesso alla classe di concorso più 3 anni di servizio negli ultimi cinque svolti nella scuola statale anche non continuativi di cui uno specifico per la classe di concorso. In alternativa sono ammesse le lauree di accesso alla classe di concorso più 24 crediti conseguiti entro il 31 ottobre 2022 o un diploma Itp
Il concorso prevede prove scritte e orali, con una prova scritta composta da 50 domande a scelta multipla, il tempo di svolgimento è di 100 minuti. E una prova orale, della durata di 30 minuti, dove il candidato sarà chiamato a sostenere una lezione simulata. Il colloquio includerà inoltre un esame di comprensione e conversazione in lingua inglese pari a un livello B2
