• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Sindaci, stipendi più alti, incremento fino al 159% nei Comuni medio-piccoli: Ecco chi e in quali città

Mentre molte famiglie italiane, in questo periodo stringono la cinghia, soffocati dall’iperinflazione che svuota loro le tasche, i sindaci Italiani godranno di un notevole aumento dei loro stipendi

redazione di redazione
26 Settembre 2023
in Economia, Italia, Politica

A decorrere dal 2024 in Italia i sindaci vedranno un aumento significativo nei loro stipendi. Questo incremento è stato reso possibile dalla legge di Bilancio del 2022, adottata durante la presidenza di Mario Draghi. In pratica, l’indennità di funzione dei sindaci è stata correlata a quella dei presidenti di Regione, in relazione alla popolazione del Comune in cui operano. L’effetto di questa norma si è già fatto sentire nei salari dei sindaci nel 2022 e nel 2023, ma sarà a gennaio 2024 che gli aumenti diventeranno pienamente effettivi.

Di conseguenza, i sindaci delle città metropolitane guadagneranno, a partire dal prossimo anno, circa 13.800 euro lordi al mese, ovvero 6.800 euro in più rispetto al 2021. Per i sindaci dei Comuni più piccoli, con meno di tremila abitanti, l’incremento sarà di poco più di 2.200 euro. Nel loro caso, nel 2021, la retribuzione si fermava a circa 1.659 euro lordi al mese. A titolo di paragone, il Capo dello Stato percepirà un salario annuo di 240.000 euro, equivalente a 18.400 euro lordi al mese considerando tredici mensilità. L’anno prossimo, il sindaco di una città metropolitana, come Roma, Milano, Torino o Bari, dovrà accontentarsi di poco meno (la differenza di stipendio sarà di 4.600 euro al mese).

Nel caso specifico dei sindaci di Roma e Milano (Gualtieri e Sala), parliamo praticamente di un raddoppio dello stipendio: nel 2021, infatti, la loro indennità di funzione superava appena i settemila euro lordi mensili. In dettaglio, grazie alla nuova disposizione, lo stipendio mensile di un sindaco metropolitano è cresciuto fino a 10.070 euro lordi nel 2022, raggiungendo nel 2023 quota 11.629 euro lordi.

Tabelle dei nuovi stipendi dei Sindaci Italiani

Aumenti significativi saranno riservati anche ai sindaci dei capoluoghi di regione, la cui retribuzione mensile è salita quest’anno a 9.753 euro lordi mensili, ultimo step prima di raggiungere nel 2024 gli undicimila euro lordi. Nei Comuni capoluogo di provincia con una popolazione oltre i centomila abitanti, come Pescara o Perugia, il salario sarà ancora più consistente: qui un sindaco prendeva due anni fa 5.205 euro lordi, mentre da gennaio ne riceverà più del doppio, ovvero 11.040 euro lordi al mese. E in un Comune come Rieti, capoluogo di provincia con meno di 50.000 abitanti, il salario subirà un incremento significativo, raggiungendo nel 2024 ben 9.660 euro lordi al mese per i sindaci (+159% rispetto al 2021). Nei Comuni con 30.000-50.000 abitanti, una volta che gli aumenti saranno pienamente attivi, i sindaci percepiranno circa 1.700 euro in più al mese rispetto al 2021, ovvero 4.830 euro anziché 3.100 circa.

Nei Comuni con 5.000-10.000 abitanti, un sindaco guadagnerà nel 2024 uno stipendio mensile pari a 4.002 euro, 1.500 euro in più rispetto al 2021. Anche i primi cittadini dei piccoli Comuni, con meno di tremila abitanti, avranno buone notizie: l’indennità di funzione salirà a 2.208 euro lordi al mese a partire dal prossimo anno. In questi Comuni, spesso non si presentano candidati in occasione delle elezioni, e si spera che aumentando gli stipendi, il ruolo di primo cittadino diventi più attrattivo anche per individui con un buon livello di competenze e redditi da lavoro medio-alti, ai quali altrimenti dovrebbero rinunciare per dedicarsi a tempo pieno all’amministrazione della loro comunità. L’obiettivo di questi aumenti è quindi migliorare la qualità delle amministrazioni pubbliche.

Un sindaco ben retribuito sarà presumibilmente più motivato e si impegnerà maggiormente per garantire il corretto funzionamento dei servizi nella propria città? Ecco perché è stato deciso di incrementare l’indennità di funzione in tutti i Comuni, non solo in quelli strategici, sebbene in misura diversa in base al numero di abitanti.

Tags: stipendi sindaci
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Campi Flegrei, ancora scosse di terremoto nella notte e in mattinata: la più intensa di magnitudo 3.2

Articolo successivo

Caivano, arrestato 27enne di Acerra: sorpreso a spacciare dai Falchi della Squadra Mobile

Articolo successivo
Caivano, arrestato 27enne di Acerra: sorpreso a spacciare dai Falchi della Squadra Mobile

Caivano, arrestato 27enne di Acerra: sorpreso a spacciare dai Falchi della Squadra Mobile

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.