• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Suino di Razza Casertana, gli allevatori stringono il patto di Capua

Grande affluenza all'incontro organizzato dall'Associazione Allevatori di Campania e Molise

Roberto Esse di Roberto Esse
21 Luglio 2021
in Economia

Gli allevatori del suino di razza casertana si interrogano sul futuro della loro attività e lo fanno nel corso di un incontro nel corso del quale sono emerse problematiche e criticità unitamente ai tanti segnali positivi che quotidianamente arrivano dal consumatore finale.

Il futuro gira tutto intorno alla tutela della razza, al miglioramento genetico alla tracciabilità ed alla comunicazione che deve essere sempre più trasparente ed accattivante per trasmettere al consumatore finale i benefici del consumo di questo tipo di carne. Oltre a liberare lo stesso animale dall’ormai obsoleta e abusata etichetta di “maialino nero casertano” dietro la quale, spesso e volentieri, si nascondono animali che poco o nulla hanno a che fare con il suino di razza casertana.

I relatori presenti hanno preso fra le mani le redini del dibattito, ascoltando le esigenze dei presenti e mediando verso i passi necessari al raggiungimento dell’obiettivo finale. Hanno preso la parola il presidente Davide Minicozzi e il direttore Augusto Calbi, il professore Vincenzo Peretti del dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali della Federico II, il direttore Coldiretti Caserta Giuseppe Miselli, i funzionari della Regione Campania Gianni Ruggiero e Paolo Botta oltre a quasi tutti gli allevatori iscritti al Libro Genealogico di razza.

L’incontro, organizzato proprio dall’Associazione Allevatori Campania Molise è stato ospitato dall’agriturismo La Colombaia di Capua. Un centro specializzato nella produzione e commercializzazione di prodotti Bio e che, in altre sedi si occupa anche dell’allevamento dei simpatici maialini.

Il comune denominatore emerso dagli interventi di relatori e partecipanti è la necessità di tutelare la razza con un importante progetto di genetica, tracciabilità e formazione. Per centrare l’obiettivo è necessario il lavoro di tutti gli attori del progetto. Allevatori grandi e piccoli devono remare nella stessa direzione.

Infine, la comunicazione corretta della razza per smascherare il tanto falso che circola in giro. Troppe denominazioni generiche “suino nero” oltre all’abusatissimo “maialino nero casertano”. Senza contare la miriade di salumi e prosciutti venduti con la dicitura di questa pregiata ed antica razza in via di estinzione.

Tags: allevatoreCapua
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Ennesimo scontro tra Comune e De Laurentiis: il presidente attaccato da Sgambati!

Articolo successivo

“Green pass” obbligatorio per cinema, teatri, viaggi, al bar e al ristorante: ecco le novità

Articolo successivo
“Green pass” obbligatorio per cinema, teatri, viaggi, al bar e al ristorante: ecco le novità

“Green pass” obbligatorio per cinema, teatri, viaggi, al bar e al ristorante: ecco le novità

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.