• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Mondo

Tradurre le lingue attraverso un paio di occhiali: il nuovo progetto Google

L’obiettivo è creare degli occhiali che mediante l’impiego della realtà aumentata sono in grado di tradurre in tempo reale le lingue

Dott.ssa Lucia Santoro di Dott.ssa Lucia Santoro
14 Maggio 2022
in Mondo, Tech & Digital

Nell’era della globalizzazione in cui ci sente sempre più figli del mondo, viaggiare raggiungendo le mete più disparate è diventata una vera e propria moda. Uscire dai propri confini però implica riuscire ad ambientarsi in ogni luogo o per lo meno essere in grado di interagire con i cittadini nativi dei posti cui si farà visita.

Conoscere le lingue diventa di giorno in giorno più indispensabile e non solo per chi viaggia ma ormai anche in ambito lavorativo avere buona padronanza di una seconda lingua, specialmente l’inglese, è considerato un requisito fondamentale e talvolta necessario. Google ha ben pensato di dare il suo supporto ideando un prototipo di occhiali intelligenti in grado di tradurre in tempo reale le lingue. È stato proprio Sundar Pichai, il Ceo di Big G, a presentare il progetto mediante un video dimostrativo durante il vertice degli sviluppatori I/O di Google.

L’obiettivo è creare degli occhiali che mediante l’impiego della realtà aumentata sono in grado di tradurre in tempo reale le lingue. In che modo? Tramite sottotitoli presentati proprio attraverso le lenti. I primi tentativi verso la realizzazione del prodotto sono iniziati circa dieci anni fa, tuttavia scarso fu il riscontro da parte dei consumatori per i Google Glass forse a causa del prezzo poco accessibile o dei problemi di privacy. Google però non sembra essersi arreso acquisendo prima North, azienda che produceva occhiali intelligenti, nel 2020 e continuando i tentativi di realizzazione tutt’oggi. Non è pertanto ancora chiaro se gli occhiali intelligenti saranno a breve disponibili sul mercato o se resteranno ancora un progetto su carta di futura realizzazione.

D’altro canto, Mark Zuckerberg, ormai totalmente proiettato al metaverso, proprio pochi giorni fa è stato a Milano per discutere con Leonardo Del Vecchio e tutto il team di EssilorLuxottica dei nuovi occhiali intelligenti o occhiali connessi provvisti di due piccole microcamere, un microfono e piccoli altoparlanti che rendono dunque possibile filmare video, scattare foto, parlare a telefono e riprodurre musica, in grado di connettersi ad altri dispositivi in un modo del tutto innovativo. Per ora poco si conosce del nuovo progetto di Zuckerberg e si attendono aggiornamenti.

Tags: Googleprimopiano
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Lascia il cane in macchina sotto al sole: arrivano i carabinieri, denunciato il padrone

Articolo successivo

Il premio Pezcoller per la ricerca sul cancro 2022 va a Steven A. Rosenberg

Articolo successivo
Il premio Pezcoller per la ricerca sul cancro 2022 va a Steven A. Rosenberg

Il premio Pezcoller per la ricerca sul cancro 2022 va a Steven A. Rosenberg

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.