Sono ancora ignote le cause dell’incendio che, questa notte, è divampato sul territorio di Sant’Angelo dei Lombardi, nell’Avellinese. Ad andare a fuoco sono state una quarantina di rotoballe di fieno, situate in aperta campagna: sul posto sono immediatamente intervenuti gli uomini della locale compagnia dei vigili del fuoco e i militari dell’Arma dei carabinieri, che hanno dato il via alle indagini per ricostruire la dinamica esatta dell’accaduto. Per fortuna, non sono stati registrati feriti. Solo ieri, i militari dell’Arma dei carabinieri avevano denunciato un cinquantenne di Quindici, in provincia di Avellino, ritenuto responsabile di aver appiccato un incendio in un luogo non distante da abitazioni private. Il reo, in uno dei periodi più pericolosi e a rischio dell’anno per la problematica incendi, aveva dato alle fiamme diversi rifiuti vegetali provenienti dalla lavorazione di un fondo agricolo.
Lo scorso 6 luglio, invece, era andato a fuoco un bar di San Martino Valle Caudina. Le fiamme, domate prontamente dai vigili del fuoco, avevano avvolto la parte esterna del locale. Sul posto erano prontamente giunti anche i carabinieri di Avellino, che avevano avviato degli accertamenti per risalire alle cause dell’incidente. Episodi incendiari sono tutt’altro che rari, specie con l’avvio della bella stagione. Di recente, aveva destato non poche preoccupazioni quanto verificatosi a Villaricca, nell’hinterland napoletano. Le fiamme avevano distrutto un deposito di pneumatici in via Consolare Campana, prima di avvolgere anche qualche abitazione circostante. Tanta paura e apprensione per tutti gli abitanti della zona ma, anche in quella circostanza, non si erano registrati feriti o vittime a causa dell’incendio. Alcune famiglie erano state sgomberate dalla zona per sicurezza e per consentire tutte le operazioni del caso. Trattandosi di un deposito di pneumatici, dove lo scoppio di un incendio può provocare danni particolarmente gravi all’aria e all’ambiente circostante, era stato chiesto l’intervento dell’Arpac, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale in Campania, così da effettuate tutti i rilievi del caso riguardo la qualità dell’aria.
Segui già la pagina a Facebook Il Crivello.it?