Le diverse varianti del virus del Sars-Cov-2 scoperte recentemente in varie parti del mondo destano forte preoccupazione tra gli esperti epidemiologi, ma quella che da diversi giorni fa maggiormente paura è la cosiddetta “variante inglese”. A esprimere particolare timore su quello che si sta verificando in questi giorni è lo stesso premier britannico Boris Johnson, che ha lanciato l’allarme sulla pericolosità del ceppo virale isolato nel Regno Unito. A confermare quanto dichiarato nella serata di ieri dal primo ministro inglese hanno provveduto anche le riviste scientifiche Nature e The Lancet, che hanno evidenziato come le varianti del virus non solo siano più contagiose, ma che presentino anche un maggiore tasso di mortalità. Secondo i dati dell’Oms, infatti, la variante inglese è già presente in oltre sessanta Paesi e la sua diffusione tiene in allerta ricercatori e scienziati di tutto il mondo.
Proseguono nel frattempo gli studi anche sulla “variante brasiliana”, che sta letteralmente decimando le popolazioni aborigene del Sudamerica, prive di cure e di assistenza sanitaria, e su quella cosiddetta “sudafricana”, che dimostrerebbe una maggiore immunoresistenza rispetto al ceppo originario del Covid-19. È molto probabile, inoltre, che esista anche una quarta mutazione del virus, identificabile con la “variante francese”, la quale avrebbe provocato un’impennata di casi positivi in Francia negli ultimi giorni. Le maggiori preoccupazioni degli scienziati riguardano proprio la velocità di trasmissione dei nuovi ceppi virali, i quali si stanno diffondendo in tutto il mondo a ritmi molto elevati. Secondo gli esperti, tuttavia, i vaccini prodotti da Pfizer e Moderna sarebbero in grado di riconoscere le nuove varianti nonostante la loro maggiore pericolosità.

Secondo l’immunologo dell’Università statale di Milano Sergio Abrignani non bisogna abbassare la guardia nemmeno in Italia, monitorando costantemente l’andamento della curva epidemiologica nelle prossime settimane e proseguendo nella somministrazione dei vaccini. Anche Stefania Salmaso, membro dell’associazione italiana di epidemiologia, invita le istituzioni sanitarie a tenere alta l’attenzione, affinché le varianti causate dalla mutazione del Covid-19 vengano tempestivamente isolate e studiate, allo scopo di impedirne la diffusione. Tra i Paesi dove l’avanzata del virus sembra inarrestabile, al primo posto ci sono ancora gli Stati Uniti, che hanno superato già da diversi giorni la soglia del milione e mezzo di contagiati, contando oltre 412mila decessi. Gli scienziati stimano che solamente negli Usa il virus causerà circa 600mila vittime entro la fine dell’inverno, una situazione drammatica alla quale il neo presidente americano Joe Biden dovrà necessariamente trovare una soluzione.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?
Commenti riguardo questo post