• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Italia

Covid-19, l’Aifa autorizza l’uso degli anticorpi monoclonali in Italia

L'Agenzia italiana del farmaco ha dato l'ok al trattamento su pazienti ritenuti a rischio, se la somministrazione avviene quando l'infezione non è in stato avanzato

redazione di redazione
3 Febbraio 2021
in Italia
coronavirus

Una notizia attesa a lungo, che potrebbe segnare una svolta nel trattamento dei casi gravi di Covid-19 in Italia. L’Agenzia italiana del farmaco, infatti, ha appena autorizzato l’uso di due tipi di anticorpi monoclonali, quelli prodotti da Regeneron ed Eli Lilly. L’uso sarà consentito, così come avviene già in altri paesi, solo ad alcune categorie di pazienti considerati più a rischio di sviluppare forme gravi della malattia. Il farmaco inoltre, chiarisce l’Aifa, dovrà essere somministrato quando l’infezione non è ancora in fase avanzata.

Notizie positive sull’uso degli anticorpi monoclonali erano giunte a fine gennaio, quando lo studio Blaze-1 aveva evidenziato come la somministrazione di un cocktail degli anticorpi monoclonali Bamlanivimab ed Etesevimab, prodotti da Lilly, riduca significativamente il rischio di sviluppare forme gravi d’infezione nel 70% di pazienti positivi al Coronavirus che sono sottoposti al trattamento. 

coronavirus campania tamponi

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: flash
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Abusò sessualmente di tre bimbi autistici: fisioterapista napoletano condannato a 6 anni in Cassazione

Articolo successivo

Frana ad Amalfi, la Procura apre un fascicolo per disastro colposo

Articolo successivo
Frana ad Amalfi, la Procura apre un fascicolo per disastro colposo

Frana ad Amalfi, la Procura apre un fascicolo per disastro colposo

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.