Continua l’espansione e la diffusione su tutto il globo della pandemia da Covid-19. Se da un lato ci sono molti Paesi che vedono finalmente la luce in fondo al tunnel dopo i mesi bui del lockdown, dall’altro molte nazioni stanno facendo i conti con un aumento consistente dei casi di contagio, registrando una notevole impennata della curva epidemica. La situazione resta particolarmente critica negli Stati Uniti dove, stando ai dati pubblicati dalla John Hopkins University, il virus del Sars-Cov-2 ha colpito fino a oggi tre milioni e mezzo di persone provocando 137.420 decessi. L’altalena dei contagi, negli Usa, oscilla tra i 55.000 e i 65.000 casi al giorno. Tra gli Stati maggiormente colpiti c’è il Texas dove nelle sole ultime ventiquattro ore sono stati segnalati ben 11.000 nuovi casi positivi. Anche in Brasile i casi di Covid-19 non danno cenno di diminuzione. Nel gigante latinoamericano sono stati accertati in tutto due milioni di contagi mentre i pazienti deceduti a causa delle complicazioni generate dall’infezione respiratoria sono 75.000. Non destano preoccupazioni le condizioni di salute di Jair Bolsonaro che è risultato positivo al virus anche dopo il secondo tampone.
Contagi in aumento anche in Russia dove il centro operativo nazionale anti-Coronavirus ha registrato, dall’inizio dello scoppio della pandemia, 752.797 persone affette dalla malattia infettiva. In totale sarebbero deceduti 11.937 pazienti secondo i dati ufficiali comunicati dal ministero della Sanità russa. Anche l’India si appresta a raggiungere il milione di contagi: solamente nell’ultima giornata c’è stata un’impennata della curva epidemica con 32.695 casi positivi mentre i morti accertati, dall’inizio della pandemia, sono 24.915. Le regioni indiane più colpite sono il Goa e il Bihar, dove le misure di lockdown hanno generato una grave carenza di generi alimentari e un incremento delle condizioni di povertà in cui versa la popolazione. Finanche il Pakistan ha registrato un aumento di contagi nelle ultime ore: stando ai dati riferiti dal governo di Islamabad i contagi sono saliti a quota 257.914 dall’inizio della pandemia, mentre i decessi sarebbero 5.426. Nella giornata di ieri sono deceduti due illustri medici pakistani di fama internazionale, impegnati nel combattere in prima linea contro il Coronavirus.
Il Giappone, per evitare il pericolo di una possibile esplosione di nuovi contagi in tutto il Paese, ha deciso di spostare le Olimpiadi di Tokyo nell’estate del 2021. Una decisione analoga è stata presa anche dalla Cina: le Olimpiadi invernali di Pechino si terranno infatti nel mese di febbraio del 2022, sei mesi dopo i giochi estivi. Tra le nazioni che devono fare i conti con il picco dei contagi c’è anche Israele dove in un solo giorno sono stati registrati 1.758 casi positivi, nuovo record nel Paese dall’inizio dello scoppio della pandemia. Le città israeliane più colpite, secondo quanto riferito dalle fonti locali, sono Gerusalemme e Tel Aviv. La situazione resta estremamente complicata in Palestina dove scarseggiano mezzi, risorse e personale sanitario per far fronte all’emergenza epidemiologica. In Spagna, infine, dove il Covid-19 ha causato fino a oggi 28.400 morti, re Filippo IV di Borbone ha partecipato alle celebrazioni solenni per commemorare tutte le vittime spagnole che hanno perso la vita durante la pandemia. Al suo fianco, durante i riti solenni, c’erano la regina Letizia di Spagna, sua consorte, e Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?